Titolo: Madonna del latteAutore: Jean FouquetAnno: 1452-1455Ubicazione: Koninkljjk Museum voor schone Kunsten, Anversa Il quadroQuesto quadro faceva parte del Dittico di Melun, oggi smembrato. Fu commissionato a Jean Fouquet da Etienne Chevalier, segretario del re di Francia e tesoriere sotto Carlo VII e poi sotto Luigi XI. In origine era composto da due scomparti: lo… Continua a leggere Madonna del latte – Jean Fouquet
Categoria: Cibo e arte
Questa sezione parlerà di opere d’arte, principalmente quadri, che hanno il cibo per protagonista.
Ragazzo con canestra di pane e biscotti – Evaristo Baschenis
Titolo: Ragazzo con canestra di pane e biscottiAutore: Evaristo BaschenisAnno: 1650-1660Ubicazione: Collezione privata Il quadroEvaristo Baschenis è stato un pittore del 1600 specializzato in nature morte, in particolare, in nature morte con strumenti musicali. Ma fu un maestro anche nelle nature morte in cucina, dove il cibo diventa il protagonista dell'abilità di questo pittore. In… Continua a leggere Ragazzo con canestra di pane e biscotti – Evaristo Baschenis
Madonna con bambino – Carlo Crivelli
Titolo: Madonna LochisAutore: Carlo crivelliAnno: ca. 1475 Ubicazione: Accademia Carrara, Bergamo Il quadro Davanti a una balaustra, dalla quale sporgono illusionisticamente alcuni oggetti, la Madonna si erge a mezza figura tenendo in braccio il Bambino. Lo sfondo, oltre una tenda calata per isolare il gruppo sacro, mostra un paesaggio rigoglioso a sinistra e spoglio a… Continua a leggere Madonna con bambino – Carlo Crivelli
Matrimonio contadino – Pieter Bruegel il Vecchio
Titolo: Matrimonio contadinoAutore: Pieter Bruegel il VecchioAnno: 1567 caUbicazione: Kunsthistorisches Museum, Vienna Il quadro Dentro un grande edificio, forse un granaio o un pagliaio, si sta svolgendo il pranzo nuziale di una coppia di contadini. La sposa è ben visibile davanti al telo verde appeso alle sue spalle (un elemento che si trova anche in… Continua a leggere Matrimonio contadino – Pieter Bruegel il Vecchio
La Fruttivendola – Vincenzo Campi
Titolo: La FruttivendolaAutore: Vincenzo CampiAnno: 1580 caUbicazione: Pinacoteca di Brera, Milano Il quadro Questo quadro raffigura una fruttivendola mentre mostra all'osservatore la propria merce, in particolare porta in primo piano un grappolo di uva nera. Sullo sfondo a destra si può vedere un paesaggio che si estende fino a un villaggio vicino ai monti coperti… Continua a leggere La Fruttivendola – Vincenzo Campi
Due cuoche in cucina – Marten De Vos
Titolo: Due cuoche in cucinaAutore: Marten De Vos (1532-1603)Anno: ?Ubicazione: Belgio Il quadroMarten de Vos fu uno dei più importanti pittori fiamminghi della seconda metà del XVI secolo. La sua opera comprende principalmente raffigurazioni di temi religiosi, ma anche opere mitologiche e allegoriche e ritratti. Il dipinto dovrebbe rappresentare due cuoche intente a preparare il… Continua a leggere Due cuoche in cucina – Marten De Vos
Natura morta con frutta, piatto di ostriche, prosciutto e pappagallo – Jan Davidsz. de Heem
Titolo: Natura morta con frutta, piatto di ostriche, prosciutto e pappagalloAutore: Jan Davidsz. de HeemAnno: 1650 (?) - 1655 (?)Ubicazione: Gemäldegalerie der Akademie der Bildenden Künste, Vienna Il quadro Specializzato in nature morte e influenzato dallo stile Barocco della scuola di Anversa, Jan de Heem è rimasto famoso per le sue nature morte ricche di… Continua a leggere Natura morta con frutta, piatto di ostriche, prosciutto e pappagallo – Jan Davidsz. de Heem
Piatto di fichi – Giovanna Garzoni
Titolo: Piatto di fichiAutore: Giovanna GarzoniAnno: 1661Ubicazione: Il quadroInfluenzata dalle nature morte dei fiamminghi e dalle opere di Fede Galizia, Giovanna Garzoni è stata una pittrice molto attenta ai particolari, ai minimi dettagli con uno sguardo e una cura che ha la precisione dell'osservazione scientifica, tanto da valerle il titolo di miniatora. Riuscì a farsi… Continua a leggere Piatto di fichi – Giovanna Garzoni
La lattaia – Jan Vermeer
Titolo: La lattaia Autore: Jan VermeerAnno: 1658-1660Ubicazione: Rijksmuseum, Amsterdam Il quadroJan Vermeer era il pittore della quotidianità, dei gesti semplici. Nei suoi quadri si trovano spesso figure femminili intente a svolgere mansioni della vita di tutti i giorni. Ne La lattaia vediamo una ragazza intenta a versare il latte da una brocca in una ciotola.… Continua a leggere La lattaia – Jan Vermeer
Natura morta con mele e arance – Paul Cézanne
Titolo: Natura morta con mele e arance (Pommes et oranges)Autore: Paul CézanneAnno: 1899Ubicazione: Musée d'Orsay, Parigi Il quadroI frutti furono usati da Cézanne come soggetto molto spesso, in quanto non importanti, né rappresentativi di nulla in particolare.Questo quadro viene da molti considerato come dipinto emblematico del cubismo, in quanto ne anticipa alcuni aspetti, come l'utilizzo… Continua a leggere Natura morta con mele e arance – Paul Cézanne