Cibo e arte

Tea leaves – William Paxton

Titolo Tea leavesAutore: William McGregor PaxtonAnno: 1909Ubicazione: Metropolitan Museum of Art Il quadroWilliam Paxton è stato un pittore dell'impressionismo americano specializzato in ritratti, soprattutto femminili. Paxton utilizzava spesso la moglie come modella per i suoi quadri, soprattutto nei ritratti di interni con figure femminili. Il soggettoNon si sa di preciso da quanto tempo l'uomo abbia… Continua a leggere Tea leaves – William Paxton

Cibo e arte

Funghi – Giovanni Segantini

Titolo: Funghi (Pilze)Autore: Giovanni SegantiniAnno: 1886Ubicazione: Museo Segantini - Saint Moritz Il quadroGiovanni Segantini è stato un pittore italiano esponente del divisionismo, una variante del puntinismo. Nato ad Arco (Tn) si trasferisce a Milano dopo la morte della madre per vivere con la sorella. Dopo un breve periodo in riformatorio scopre la passione per l'arte… Continua a leggere Funghi – Giovanni Segantini

Cibo e arte

Natura morta con aragoste – Eugene Delacroix

Titolo: Natura morta con aragosteAutore: Ferdinand Victor Eugene DelacroixAnno: 1826Ubicazione: Louvre - Parigi, Francia Il quadroQuesto quadro fa parte della sterminata produzione di Eugene Delacroix ed è forse uno dei meno studiati. Un quadro molto particolare, difficile da interpretare, per la presenza delle aragoste in primo piano, elemento completamente fuori contesto. Secondo alcuni studiosi l'incompatibilità… Continua a leggere Natura morta con aragoste – Eugene Delacroix

Cibo e arte

Natura morta con formaggi, mandorle e pretzel – Clara Peeters

Titolo: Natura morta con formaggi, mandorle e pretzel (Stilleven met kazen, amandelen en krakelingen)Autore: Clara PeetersAnno: 1615 caUbicazione: museo Mauritshuis, Aia Il quadroClara Peeters è una pittrice fiamminga specializzata in nature morte. È stata una delle più apprezzate artiste donna fiamminghe del '600 nonostante le limitazioni che venivano imposte alle donne che volevano praticare professioni… Continua a leggere Natura morta con formaggi, mandorle e pretzel – Clara Peeters

Cibo e arte

Il panettone – Emilio Longoni

Titolo:Il panettoneAutore: Emilio LongoniAnno: 1882Ubicazione: (?) Il quadroNel 1800 la produzione di nature morte costituiva già una scuola che a Milano gravitava intorno all'Accademia di Brera che aveva affidato nel 1863 a Luigi Scrosati, un pittore e decoratore specializzato in ritratti e nature morte floreali, la cattedra di ornato.Tra gli artisti che inizialmente frequentano l'Accademia… Continua a leggere Il panettone – Emilio Longoni

Cibo e arte

Alzata con ciliegie – Fede Galizia

Titolo: Alzata con ciliegie Autore: Fede GaliziaAnno: 1610Ubicazione: Museo Nazionale delle donne nelle Arti - Washington DC Il quadroFede Galizia è stata una pittrice milanese, poco più giovane di Caravaggio, ha la particolarità di avere al suo attivo moltissime nature morte, in un periodo in cui la natura morta come genere, già molto diffuso tra… Continua a leggere Alzata con ciliegie – Fede Galizia

Cibo e arte

La canestra di frutta – Caravaggio

Titolo: La canestra di fruttaAutore: CaravaggioAnno: 1594/1598Ubicazione: Pinacoteca Ambrosiana, Milano Il quadroQuesto famosissimo quadro di Caravaggio è il primo esempio di natura morta della tradizione artistica italiana. Commissionata dal cardinale Federico Borromeo, fu realizzata tra il 1594 e il 1598, che la conservò nella Biblioteca Ambrosiana (che in seguito diventerà la Pinacoteca Ambrosiana).Se la natura… Continua a leggere La canestra di frutta – Caravaggio

Cibo e arte

Gorgonzola, groviera e pani sul tavolo – Cesare Tallone

Titolo: Gorgonzola, groviera e pani sul tavoloAutore: Cesare TalloneAnno: 1887Ubicazione: Museo Villa dei Cedri - Bellinzona, Svizzera Il quadroIn questo quadro vengono raffigurati per la prima volta nella storia dell'arte il gorgonzola e il groviera. Formaggi oggi molto comuni, ma che alla fine del 1800 erano prelibatezze riservate ai nobili e agli strati più ricchi… Continua a leggere Gorgonzola, groviera e pani sul tavolo – Cesare Tallone