
Titolo: La lattaia
Autore: Jan Vermeer
Anno: 1658-1660
Ubicazione: Rijksmuseum, Amsterdam
Il quadro
Jan Vermeer era il pittore della quotidianità, dei gesti semplici. Nei suoi quadri si trovano spesso figure femminili intente a svolgere mansioni della vita di tutti i giorni. Ne La lattaia vediamo una ragazza intenta a versare il latte da una brocca in una ciotola.

Il soggetto
La storia del latte è vecchia come la storia della domesticazione degli animali da parte dell’uomo.
Già Galeno, nel II secolo a.C., aveva riconosciuto le proprietà nutritive del latte.
Secondo la mitologia greca il latte era stato scoperto dalle Ninfe, ma il personaggio mitologico che sicuramente è più conosciuto in relazione al latte è Polifemo che nella sua grotta si occupava delle sue greggi.
Se in Grecia il latte per eccellenza era quello ovino, a Roma si iniziò a consumare anche latte bovino. Da Roma si diffuse anche la tecnica della produzione dei formaggi in tutto il nord Italia ed Europa tanto che all’epoca dell’imperatore Adriano, nel 120 a. C., nasce anche il primo formaggio inglese. Ma il latte che tutti conosciamo in relazione alla storia di Roma è sicuramente il latte della Lupa che allattò i neonati Romolo e Remo.
Il latte, simbolo della maternità e del femminile è contrapposto al vino, simbolo della mascolinità.
Nella storia dell’arte Rinascimentale, ricorre spesso l’immagine del latte di sirena che deriva dalla leggenda di Melusina: Melusina rappresentata in alcuni casi come un ibrido fra una donna ed un serpente, o in altri come un ibrido fra una donna ed un pesce. Sposa un cavaliere, ma nasconde grazie alla sua magia, la sua vera natura; quando il cavaliere scopre la sua vera natura, Melusina scappa portando con sé i figli nati dal loro matrimonio. In molte riproduzioni la sirena è rappresentata mentre allatta piccoli sireni, uomini o animali, molto spesso serpenti. Il latte della sirena è simbolo di potenza.
Una curiosità, la sirena Melusina con le sue due code, in tempi molto più recenti, è diventata il simbolo di una nota catena di caffè americana.
Secondo me
La scena, che a una prima occhiata sembra abbastanza spoglia, nella realtà a una più attenta osservazione rivela un numero impressionante di particolari: il pane, la ciotola, l’abito della ragazza. Quello che mi colpisce di più è la precisione con cui è stato dipinto il rivolo di latte che viene versato dalla brocca, ma anche i dettagli apparentemente più insignificanti: i chiodi sul muro, le cuciture del vestito, le pieghe della tovaglia e delle maniche dell’abito della protagonista.
Per approfondire
– https://www.analisidellopera.it/la-lattaia-di-jan-vermeer/
– https://www.artesvelata.it/lattaia-vermeer/
Grazie per questi tuoi magnifici regali
"Mi piace"Piace a 1 persona
Di nulla, sono molto contenta che piacciano.
"Mi piace"Piace a 1 persona