
Titolo: Piatto di fichi
Autore: Giovanna Garzoni
Anno: 1661
Ubicazione:
Il quadro
Influenzata dalle nature morte dei fiamminghi e dalle opere di Fede Galizia, Giovanna Garzoni è stata una pittrice molto attenta ai particolari, ai minimi dettagli con uno sguardo e una cura che ha la precisione dell’osservazione scientifica, tanto da valerle il titolo di miniatora.
Riuscì a farsi conoscere grazie alla protezione dei Medici e in seguito alla morte di Cosimo II, suo mecenate iniziò a viaggiare e a portare la sua arte in varie città d’Italia, come Torino, Venezia e Napoli, ma anche in Francia e Inghilterra.

Il soggetto
La pianta del fico proviene dell’Asia Occidentale ed è stata una delle prime piante a essere coltivate insieme alla vite. I fichi sono sempre stati apprezzati non solo per il loro sapore ma anche per le elevate proprietà nutritive e caloriche.
Secondo alcuni, l’albero dell’Eden del Vecchio Testamento, non sarebbe un melo, ma un fico: infatti Adamo ed Eva, dopo averne mangiato il frutto, coprono le nudità intrecciando foglie di fico.
Il fatto che la polpa dei fichi sia ricca di semi l’ha sempre fatto associare alla fertilità e all’abbondanza. Presso greci e romani si consumavano questi frutti prima di un rapporto in onore a Priapo, dio greco e romano della fertilità.
I Greci utilizzavano il lattice di fico per far inacidire il latte e ottenere la cagliata con cui produrre i formaggi.
Una particolarità: quello che si mangia come frutto, in realtà è una grossa infruttiscenza (un complesso di frutti) carnosa, il siconio, costituita da un insieme di fiorellini maschili e femminili, privi di petali, che ne tappezzano la parte interna.
Secondo me
Questo quadro è notevole proprio perché caratterizzato da un’attenzione ai particolari minuziosa, ma mi piace anche perché contrappone al senso di ordine e precisione nella disposizione dei frutti, messi tutti su un unico piatto, l’imperfezione dei frutti stessi, con le loro crepe e spaccature.
Per approfondire
– http://www.enciclopediadelledonne.it/biografie/giovanna-garzoni/
– http://www.toponomasticafemminile.com/index.php?option=com_content&view=article&id=7629&Itemid=7893#garzoni&jjj=1576401309584
– http://www.universitadelledonne.it/i%20mai%20visti.htm
straordinaria Giovanna Garzoni, ne scoprii qualche anno fa l’esistenza su una rivista d’arte e mi spiazzò per la magnificenza di dettagli che rendono notevolmente realistiche e quasi tridimensionali le nature morte
"Mi piace""Mi piace"