
Titolo: Madonna del latte
Autore: Jean Fouquet
Anno: 1452-1455
Ubicazione: Koninkljjk Museum voor schone Kunsten, Anversa
Il quadro
Questo quadro faceva parte del Dittico di Melun, oggi smembrato. Fu commissionato a Jean Fouquet da Etienne Chevalier, segretario del re di Francia e tesoriere sotto Carlo VII e poi sotto Luigi XI. In origine era composto da due scomparti: lo scomparto sinistro con Etienne Chevalier presentato da Santo Stefano e lo scomparto destro con la Madonna del latte in trono con il Bambino.
La madonna ritratta sarebbe ispirata a Agnès Sorel, amante di Carlo VII, morta nel 1449 ca. dopo aver dato alla luce il quarto figlio avuto col re. Agnès era famosa per la sua bellezza ed era conosciuta come “la signora dal bel seno”. Questo quadro sarebbe quindi un omaggio alla sua memoria.
Oltre alla Vergine e al Bambino in questo quadro possiamo ammirare angeli di due colori diversi che riempiono tutto lo sfondo. In blu i cherubini, simbolo della sapienza divina, mentre in rosso si vedono i serafini, simbolo dell’amore di Dio.
Secondo me
Un quadro magnifico quanto insolito. Il tema della Madonna del latte non è né originale né nuovo, la storia dell’arte prima e dopo questo quadro ne è piena, ma credo che poche Madonne abbiano un aspetto meno virginale e devoto di questa. Questa Madonna è una regina, orgogliosa della propria bellezza e altera. Colpisce anche per una certa aria distaccata dal Bambino.
Ma la parte davvero insolita sono gli angeli che circondano le due figure, cherubini e serafini blu e rossi. Angeli dall’aria vagamente inquietante e con un che di demoniaco.
Per approfondire
– https://restaurars.altervista.org/dentro-lopera-la-madonna-del-latte-di-jean-fouquet/
– https://www.barbarainwonderlart.com/jean-fouquet-la-madonna-del-latte-in-trono-con-il-bambino/
– https://www.libertaearte.com/la-madonna-del-latte-di-jean-fouquet-madonna-o-regina/
Non l’ho mai visto, bellissimo!
"Mi piace""Mi piace"
Anch’io non l’avevo mai visto prima, ma mi è piaciuto subito. Lo trovo davvero incredibile e poi ha una storia davvero interessante che ho condiviso nei link di approfondimento.
"Mi piace"Piace a 1 persona