Cibo e arte

Natura morta con formaggi, mandorle e pretzel – Clara Peeters

Titolo: Natura morta con formaggi, mandorle e pretzel (Stilleven met kazen, amandelen en krakelingen)
Autore: Clara Peeters
Anno: 1615 ca
Ubicazione: museo Mauritshuis, Aia

Il quadro
Clara Peeters è una pittrice fiamminga specializzata in nature morte. È stata una delle più apprezzate artiste donna fiamminghe del ‘600 nonostante le limitazioni che venivano imposte alle donne che volevano praticare professioni tipicamente maschili.
Questa pittrice era specializzata in nature morte che ritraevano cibi riservati ai ceti sociali più elevati, con stoviglie ricche e ricercate. In questo quadro possiamo notare il coltello d’argento, il piatto e la brocca in ceramica e, soprattutto, il bicchiere in vetro veneziano, tutti elementi, insieme al cibo raffinato, che richiamano la ricchezza. Tra le altre cose questo sembrerebbe il primo quadro a ritrarre dei formaggi.

Il soggetto
Il pretzel (chiamato anche brezel, pretzen) è un tipo di pane tipico di diverse zone d’Europa: Germania, Austria, Svizzera tedesca, Alsazia e Alto Adige. Tuttavia si trova anche in alcuni stati degli Stati Uniti, in particolare in Pennsylvania, arrivato con i gli immigrati tedeschi.
Il nome deriverebbe dalla parola pretiola, ossia ricompensa. Il pretzel viene preparato sia nella versione dolce che salata.

Non è chiaro dove sia nato, ma secondo alcune storie sarebbe nato proprio in Italia nel 610, per opera di un monaco che li usava come premio per i bambini che riuscivano a imparare i versi e le preghiere della Bibbia.
La caratteristica forma annodata richiama le braccia incrociate dei fedeli in preghiera mentre i tre spazi che si creano rappresentano la Trinità.

Secondo me
Mi piace questo quadro, così ricco di particolari, perché trasmette un senso di pace. I colori dorati, tenui, il cibo pronto per essere consumato, parlano del piacere di mangiare cose buone, di convivialità.

Per approfondire
https://www.mauritshuis.nl/en/explore/the-collection/clara-peeters/

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.