
Titolo: Gorgonzola, groviera e pani sul tavolo
Autore: Cesare Tallone
Anno: 1887
Ubicazione: Museo Villa dei Cedri – Bellinzona, Svizzera
Il quadro
In questo quadro vengono raffigurati per la prima volta nella storia dell’arte il gorgonzola e il groviera. Formaggi oggi molto comuni, ma che alla fine del 1800 erano prelibatezze riservate ai nobili e agli strati più ricchi della borghesia.

Il soggetto
Il nome originale del gorgonzola è stracchino di gorgonzola o stracchino verde, perché è un formaggio prodotto con il latte della vacche stracche, ossia stanche, dopo la transumanza dalle zone alpine.
La prima produzione accertata risale al 879 a. C. a Milano.
Secondo la leggenda, il gorgonzola è il frutto di un errore di “produzione”: un garzone lascia per tutta la notte del latte cagliato, il giorno successivo aggiunge altro latte cagliato e diversi giorni si accorge che il formaggio che ne è uscito ha delle striature verdi, ma si accorge anche che è molto buono.
Da allora il successo di questo formaggio erborinato (da erborin, in dialetto lombardo prezzemolo) acquisisce un pubblico di estimatori sempre più ampio tra gli strati più abbienti della borghesia.
Alcuni aneddoti legati alla storia del gorgonzola:
– pare che al momento del suo inabissamento, il Titanic avesse nella sua stiva parecchie forme di gorgonzola. Infatti il gorgonzola si trovava sul menu della prima classe del famoso transatlantico.
– Durante la Seconda Guerra Mondiale, Winston Churcill fece segnare la cittadina di Gorgonzola con un cerchio rosso perché non venisse bombardata, cosa che avrebbe interrotto la produzione di questo delizioso formaggio.
– Negli anni ’40 il gorgonzola era il formaggio più consumato nel ristorante della Camera dei Comuni di Londra.
– Andrea Bertazzoni, socialista mantovano riparò in URSS in seguito a una condanna e lì iniziò a produrre gorgonzola. In seguito fu condannato per tradimento perché sospettato di aver tentato di avvelenare il popolo con i “poteri” delle muffe contenute nelle striature verdi.
Secondo me
Mi piace l’opulenza rappresentata in questo quadro. Una bella esposizione di sapori forti e gusti decisi rappresentata così bene da poterne quasi sentire il profumo. Confesso che la mia preferenza per questo quadro è data principalmente dalla presenza del gorgonzola, il mio formaggio preferito.
Per approfondire
– https://www.archiviotallone.com/cesare.html