Francis Picabia Love Parade, 1917 Da un punto di vista lavorativo ho avuto due vite, una prima e una dopo la maternità. Nella mia prima vita sono stata un'impiegata addetta all'ufficio commerciale (gestivo ordini e relazioni con clienti e agenti), nella mia seconda vita, quella di adesso, sono una traduttrice e docente di inglese. Nella… Continua a leggere L’importanza delle attività (in)utili
Categoria: Riflessioni sparse
Qui raccolgo tutti i post che non trovano collocazione nelle altre sezioni.
Going unsocial
In questi mesi non mi sono limitata a non scrivere sul blog, ma ho anche chiuso praticamente tutti i canali social, con l'unica eccezione di Linkedin. Ho chiuso ormai da tempo il profilo Instagram, ho chiuso la pagina Facebook (resta il profilo personale, ma non pubblico un granché nemmeno lì), ho un profilo Twitter che… Continua a leggere Going unsocial
On the road again
In questi giorni ho riflettuto a lungo su come iniziare un post dopo quasi cinque mesi di pubblicazioni mancate. Cosa dire, come spiegare tanti mesi di silenzio.Sono arrivata alla conclusione che non lo so, semplicemente non ho più scritto.Potrei dire che non ho più scritto perché non ho avuto tempo e sarebbe vero, ma non… Continua a leggere On the road again
Insalatona gourmet
Photo by Jatuphon Buraphon on Pexels.com Come si combatte il caldo a tavola? Con una bella insalatona.Ingredienti:- Insalata avanzata dal pranzo di domenica- Petto di pollo arrosto avanzato dal pranzo di ieri (che quello avanza sempre perché stoppaccetto)- Noci sgusciate che girano nella dispensa da un secolo- Stilton stagionato preso al discount (va bene fighi,… Continua a leggere Insalatona gourmet
Niente critiche, grazie.
Qualche giorno fa ho condiviso sul mio profilo personale un video di una professionista che, durante un evento, parlava della gestione dei ritmi di lavoro. Non ho condiviso il video perché mi piacesse, ma per vederlo con calma in un momento di pausa. Il video era, almeno per me, oggettivamente brutto, generico e molto poco… Continua a leggere Niente critiche, grazie.
Ho perso le parole…
"Ho perso le parole eppure ce le avevo qua un attimo fa" cit.
Si riparte? Quasi.
È stata un'estate abbastanza complicata per me. Nonostante gli schemi, la miriade di articoli letti su come programmare, pianificare, ecc. non sono riuscita a trovare la quadra su come organizzare il blog per la seconda metà dell'anno o il vero nuovo inizio dell'anno, in base a come preferite considerare settembre. Comunque siamo qui, da alcuni… Continua a leggere Si riparte? Quasi.
Se non va a pallino, che programmazione è?
Come ogni anno a giugno ho programmato il lavoro fino alla ripresa di settembre, e di conseguenza i post estivi, tenendo conto di eventuali vacanze e periodi off-line. Il che significa organizzare il mese di luglio, solitamente abbastanza intenso dove devo destreggiarmi tra lavoro e vacanze, con un mese di agosto molto tranquillo e casalingo,… Continua a leggere Se non va a pallino, che programmazione è?
Finalmente estate
Personalmente non amo particolarmente l'estate, ma pare che sia l'unico periodo dell'anno che tutti aspettano con ansia, quindi mi sono adeguata cercando di infondere una ventata di ottimismo nel titolo. Parlando di estate negli ultimi anni ho sempre scelto un filo conduttore per il periodo estivo. Quest'anno ho pensato a una serie di 20 post… Continua a leggere Finalmente estate
GDPR, fino allo sfinimento
Come la maggior parte delle persone che hanno un sito, un blog, una newsletter o qualsiasi altra forma di comunicazione on-line che in qualche modo possa raccogliere i dati di semplici mortali, ho passato le ultime settimane a leggere, studiare, partecipare a corsi e workshop, su come mettersi in regola con la famigerata GDPR. Il… Continua a leggere GDPR, fino allo sfinimento