È stata un’estate abbastanza complicata per me.
Nonostante gli schemi, la miriade di articoli letti su come programmare, pianificare, ecc. non sono riuscita a trovare la quadra su come organizzare il blog per la seconda metà dell’anno o il vero nuovo inizio dell’anno, in base a come preferite considerare settembre.
Comunque siamo qui, da alcuni giorni leggo i post degli altri e vedo un sacco di buoni propositi, progetti fantasmagorici ed energia infinita.
Personalmente mi sento come quando arrivi la mattina a scuola e sai di non essere preparato e speri di non essere interrogato per avere ancora un giorno o due per studiare meglio.
In realtà qualcosa in questo mese di riposo del blog l’ho fatta: ho chiuso il mio inutilizzato account Twitter, ho messo a riposo il mio profilo Instagram intanto che decido cosa farne (oddio, ho pubblicato cinque post, non credo lo si possa nemmeno definire un profilo attivo), ho fatto un’operazione di “pulizia” su Facebook di amici, gruppi, collegamenti, ecc. e ho iniziato a lavorare di più su Linkedin.
Quindi se non mi seguite direttamente qui sul blog, potete trovarmi su Facebook e Linkedin.
Ho anche fatto qualche cambiamento nel blog, anche se nulla di trascendentale: ho eliminato l’elenco delle categorie, visto che erano troppe e non sempre ben congegnate, ma ormai, con più di 600 post all’attivo, pensare di modificare la categoria di ogni singolo post mi è sembrato un lavoro più grande della sua effettiva utilità (o troppo impegnativo per la mia pigrizia).
Le categorie, che ho comunque in parte ridotto, restano navigabili con un semplice elenco a discesa, in compenso ho aggiunto nella barra laterale la sezione I più letti, che “pesca” dalle statistiche i post più letti del periodo e la sezione Consigliati dove potete trovare una selezione dei post che vi consiglio di leggere. Entrambe le sezioni si aggiornano periodicamente (ogni uno o due giorni la prima, più o meno una volta a settimana la seconda). Questo dovrebbe permettere a chi visita il mio sito di trovare argomenti interessanti senza dover spulciare alla cieca tra le categorie.
La vera novità sul blog saranno gli argomenti dei post, infatti, mi sono resa conto che ultimamente il blog era virato eccessivamente sul lato gastronomico del settore alimentare trascurando i temi un po’ più tecnici.
Così ci sarà una serie di post sugli “odiatissimi“, che prenderà in esame alcuni temi controversi del settore alimentare, dall’olio di palma al glifosato, passando per gli smart food. Ma ci sarà anche una serie di post dedicata alla sicurezza alimentare, al tema della sostenibilità e dell’innovazione.
Non ho ancora definitivamente deciso con che cadenza pubblicare i post, per ora sono orientata sui due post a settimana, il martedì e il venerdì, questo perché mi piacerebbe tornare a pubblicare la newsletter mensile, ma su questo argomento sono ancora parecchio in alto mare.
Ultimo, ma non ultimo, ho già pronto il calendario dell’avvento di quest’anno, servono gli ultimi ritocchi, ma fondamentalmente c’è già (se vi siete persi gli ultimi due e siete curiosi di vedere di cosa vi ho parlato li potete trovare qui e qui).
Per il momento non vi anticipo l’argomento, ma vi lascio l’immagine che ci accompagnerà nel mese di dicembre.
Diciamo che rientro dalle vacanze con il libro dei compiti incompleto, ma non proprio in bianco.
Che dite, ci vediamo domani per un nuovo post?
Bellissimi i calendari! Poi ti seguirò attentamente sui discorsi della sostenibilità e della sicurezza alimentare
"Mi piace""Mi piace"
Grazie mille per i calendari. Mi fa piacere che i nuovi argomenti ti interessino. La serie sulla sicurezza alimentare partirà già la prossima settimana. Mi farà piacere sapere il tuo parere.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ti aspetto 🙂
"Mi piace""Mi piace"