Riflessioni sparse

Poesia travestita

 

Eugenio_Montale
Eugenio Montale (1896 – 1981)

Oggi voglio proporvi un piccolo gioiello Poesia travestita di Eugenio Montale a cura di Maria Corti e Maria Antonietta Terzoli. Nel 1978 Eugenio Montale decise di compiere un esperimento: incaricò Maria Corti di far tradurre in arabo una delle sue poesie, Nuove stanze tratta dalle Occasioni. Quindi il testo doveva essere attribuito ad un ignoto poeta arabo e doveva essere tradotto a catena in francese da qui in polacco, poi in russo, ceco, bulgaro, olandese, tedesco, spagnolo e di nuovo in italiano. L’idea di Montale era vedere come sarebbe stato differente il testo finale da quello di partenza. Purtroppo non sapremo mai il pensiero di Montale sulla riuscita dell’esperimento, visto che morì prima che il progetto terminasse, però è molto interessante vedere come la poesia cambi e quanto il testo finale in italiano sia differente e al tempo stesso singolarmente simile rispetto alla poesia iniziale di Montale. Il libro contiene anche una bellissima analisi delle “mutazioni” da parte di Maria Antonietta Terzoli:
I risultati […] consentono di verificare in maniera sperimentale, quasi da laboratorio, in che misura e a quali condizioni la poesia possa essere intraducibile“.

Ho avuto la fortuna di partecipare a un esperimento simile con il gruppo Facebook di Adotta il tradotto, l’esperimento è poi diventato un sito che raccoglie gli sforzi di quanti hanno partecipato a questa e ad altre sfide traduttive (qui): in circa 40 tra traduttori professionali e no, abbiamo partecipato a una traduzione multilinguistica di un testo tratto da “Leggere” di Giuseppe Pontiggia. Il testo è stato tradotto in 13 lingue intrecciate in 22 sequenze. Soltanto le organizzatrici e i tradutori del testo originale conoscevano la provenienza del testo da tradurre, per tutti gli altri il testo era perfettamente sconosciuto.
Devo dire che è stata un’esperienza molto interessante (io ho tradotto una delle due sequenze dall’inglese all’italiano e la sequenza dal latino all’italiano)  e a quasi due anni di distanza aspetto ancora che Clelia Francalanza ci annunci che ci riproviamo.

 


Immagine di Kaj Hagman. – Undated clipping from Vasabladet. The caption says the picture was taken in 1965., Pubblico dominio, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=14757156

 

 


 

 

Contrassegnato da tag

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.