Riflessioni sparse

5 libri per foodie (o aspiranti tali)

In questi giorni fioccano i post dove si consigliano libri da leggere sotto l'ombrellone. Chi sono io per farvi mancare un post sui libri da leggere in spiaggia? Il tutto in versione foodie. Il dilemma dell'onnivoro  - Michael Pollan Dopo aver letto questo libro non guarderete più la carne con gli stessi occhi. Non fraintendetemi,… Continua a leggere 5 libri per foodie (o aspiranti tali)

Riflessioni sparse

I magnifici 7 diventano 10

Poco meno di un anno fa, ho scritto la mia personalissima classifica dei 7 libri che non possono mancare nella biblioteca di un traduttore freelance. Oggi vi suggerisco altri tre libri, due freschi freschi di stampa e uno di qualche anno fa, per fare cifra tonda. Il traduttore insostituibile di Marco Cevoli. Ultimissimo in ordine… Continua a leggere I magnifici 7 diventano 10

Specials

Canto di Natale

Natale non è Natale senza una delle rivisitazioni cinematografiche o televisive di Canto di Natale di Charles Dickens (se non l'avete già fatto, correte a leggerlo o Babbo Natale non vi lascerà nulla sotto l'albero). Oltre alle versioni cinematografiche, praticamente ogni telefilm, serie tv o cartone animato ha la propria versione tratta più o meno… Continua a leggere Canto di Natale

Riflessioni sparse

ABC del sito per freelance

Avendo già letto, apprezzato e recensito i due libri precedenti di Francesca Marano (qui e qui), non mi sono nemmeno posta il problema se questa terza fatica, ABC del sito per freelance, mi sarebbe piaciuta o meno e l'ho prenotato sulla fiducia. Fiducia che è stata ampiamente ricambiata con un testo utile e, come d'abitudine,… Continua a leggere ABC del sito per freelance

Riflessioni sparse

Last night a subber saved my life

Il libro che voglio proporvi questa settimana è corto, cortissimo, si legge in una mezz'ora, ma è uno di quei libri che ti fanno pensare e che torni a rileggere qua e là per capirlo meglio, per prendere spunti e appunti (perdonate il gioco di parole). Insomma è proprio interessante. L'autore è Simone Laudiero e… Continua a leggere Last night a subber saved my life

Riflessioni sparse

Umanistica_Digitale

Dalla postfazione del libro: Questo libro è un metalogo: un dialogo che assume la forma di ciò che si discute. [...] Volevamo fondere contenuto e contenitore, idee e design, per ribadirne l'indissolubilità. Il modello di partenza si è evoluto grazie a iterazioni successive. Per questo motivo scrittori e grafici, sono indicati come autori: la paternità… Continua a leggere Umanistica_Digitale

Riflessioni sparse

Tre libri tre*

Vi starete chiedendo perché proprio tre libri. Semplice, perché questi tre libri sono collegati tra loro in modi diversi. Innanzitutto formano un unico discorso su un argomento molto interessante: il decluttering. Decluttering letteralmente significa mettere in ordine, eliminare il superfluo, è il contrario di clutter, riempire alla rinfusa, mettere in disordine. Nel tempo è diventata… Continua a leggere Tre libri tre*

Riflessioni sparse

Le parole del papa: da Gregorio VII a Francesco

Una piccola premessa: se doveste mai decidere di iniziare a leggere dei saggi di storia, partite con uno qualsiasi di Alessandro Barbero; il motivo è piuttosto semplice, Barbero, oltre ad essere uno stimato storico, è anche un ottimo romanziere, questo significa che i suoi saggi uniscono all'accuratezza storica dell'accademico, la leggibilità dell'abile romanziere. In "Le… Continua a leggere Le parole del papa: da Gregorio VII a Francesco

Riflessioni sparse

The language of food

Cosa distingue, oltre al prezzo, il menù di un ristorante costoso da quello di un ristorante economico? L'uso delle parole: nel menù di un ristorante costoso il focus sarà sulla provenienza prestigiosa della materia prima, mentre in quello di un ristorante di media categoria l'attenzione sarà più rivolta alla genuinità dei prodotti. Nel menù di… Continua a leggere The language of food