Parole, parole, parole

Who’s Karen?

Chi è Karen?Di nomi che diventano stereotipi di un comportamento o di un ruolo ne esistono tanti e non è decisamente un fenomeno nuovo: Perpetua, Anfitrione, Cicerone, Mecenate, Casanova solo per citare quelli più famosi in Italia. Si chiama antonomasia: "figura retorica che consiste nell’usare un nome comune caratterizzante al posto di un nome proprio,… Continua a leggere Who’s Karen?

Parole, parole, parole

New Year’s Resolutions

Alzi la mano chi fa (buoni) propositi per il nuovo anno? Sono i New year's Resolutions, si formulano solitamente il primo giorno dell'anno e spesso e volentieri verso l'Epifania sono già tranquillamente dimenticati. Per questo gli esperti (e chi sono io per dar loro torto), suggeriscono di fare invece un'attenta pianificazione, molto più precisa, accurata… Continua a leggere New Year’s Resolutions

Parole, parole, parole

Propositi per il nuovo anno

Chi non ha mai fatto dei propositi di inizio anno (new year's resolutions)? Almeno una volta li abbiamo fatti tutti. Personalmente da qualche anno ai propositi preferisco un'attenta pianificazione, ma quest'anno non ho fatto nemmeno quella. L'anno scorso avevo pianificato tutto, obiettivi, attività, progetti e a febbraio era già saltato tutto. A costo di passare… Continua a leggere Propositi per il nuovo anno

Parole, parole, parole

Fenomenologia del corso di lingue

Avete mai provato ad andare in libreria (spero proprio di sì) e a fermarvi nella sezione relativa ai corsi di lingue? Quelli dei corsi di lingue sono gli unici libri dai titoli che urlano: l'inglese in un mese, anzi no, l'inglese in 28 giorni, ancora meglio, l'inglese in 21 giorni, qualcuno offre di meno? Certo!… Continua a leggere Fenomenologia del corso di lingue

Parole, parole, parole

Perché NON studiare una lingua straniera

Se cercate con Google "perché studiare una lingua straniera", otterrete, in base a come impostate la ricerca, dai 61.400 ai 413.000 risultati. Se per contro cercate "perché non studiare una lingua straniera" otterrete 1 solo risultato ed è un'esortazione: "perché non studiare una lingua straniera?".Sembra quindi che la domanda non si ponga nemmeno, tutti devono… Continua a leggere Perché NON studiare una lingua straniera

Parole, parole, parole

Corso d’inglese? Ok il prezzo è giusto.

Questo post nasce come risposta indiretta a una domanda che la scorsa settimana è stata fatta in un gruppo di Facebook, dove si chiedeva se 5 euro all'ora fosse un prezzo troppo basso da richiedere per un corso d'inglese. La risposta breve è: sì. La risposta lunga e ragionata è questo post. Ripetizioni vs Corso… Continua a leggere Corso d’inglese? Ok il prezzo è giusto.

Parole, parole, parole

Falsi amici tra i fornelli

Secondo il dizionario Treccani "vengono chiamati falsi amici i vocaboli congruenti ma non, o solo parzialmente, equivalenti" tra due lingue. Qui di seguito vi presento una breve carrellata di falsi amici tra l'italiano e l'inglese che si nascondono nelle nostre cucine. Partiamo da un falso amico a cui ho già dedicato un post. In inglese… Continua a leggere Falsi amici tra i fornelli