Parole, parole, parole

Estate


Immagine divisa in due parti. A sinistra c'è una villa con la didascalia che dice: estate e specifica in inglese. A destra c'è una spiaggia assolata, la didascalia dice estate e specifica in italiano.

Come dicono gli inglesi: long time and no see, ovvero, è un sacco di tempo che non mi faccio vedere su questo blog.
Visto che siamo a settembre e che tra qualche settimana saluteremo l’estate (stagione che confesso di amare davvero poco), voglio approfittarne per parlarvi di questa parola che in inglese è un false friend, un falso amico.

Estate in italiano indica la stagione più calda dell’anno, l’estate. Deriva dalla parola latina aestas, aestatis ed è connessa alla parola aestus che significa calore.

Estate in inglese (si pronuncia UK: /ɪˈsteɪt/ US:/ɪˈsteɪt/) ha due significati: il primo significato è tenuta, possedimento, proprietà immobiliare; il secondo eredità, patrimonio.
La parola inglese, però, non ha nulla a che vedere con la parola italiana. Anche qui abbiamo un’origine latina, filtrata tramite il francese antico estat, ed è connessa alla parola status, che significa posizione, rango. Lo status nel diritto romano faceva riferimento in particolare ai patrizi, la classe più ricca, quindi abbiamo tutta una serie di parole composte che riguardano il patrimonio e in particolare il patrimonio immobiliare.
Così abbiamo real estate, il patrimonio immobiliare, l’estate administration, l’amministrazione dei beni ereditari, estate tax, la tassa di successione e molte altre. Come quasi tutte le parole di origine latina, i termini collegati ad estate hanno una valenza economica e/o giuridica, questo perché il latino prima, e il france antico poi, sono state le lingue della burocrazia a causa delle dominazioni romane e francesi che si sono succedute in Inghilterra.

E voi, conoscete qualche significato particolare legato alla parola estate? Anche in altre lingue.

2 pensieri su “Estate”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.