Tutti i nomi del food

Food vs Feed

L'immagine illustra il titolo: "food vs feed". Da un lato c'è una tavola imbandita con un pollo arrosto in primo piano, dall'altra una bambina dà da mangiare a una capra bianca.

Se ti è già capitato prima d’ora di visitare il mio sito, avrai notato che ultimamente sono cambiate un po’ di cose. Questo perché nell’ultimo anno e mezzo ho lavorato e studiato per andare a delineare meglio i servizi che offro e, soprattutto, i settori di cui mi occupo.

La principale novità che si può trovare tra le mie specializzazioni, è tutta la parte dedicata alla salute e alla nutrizione animale.
Non solo animali domestici, principalmente cani e gatti, e animali d’allevamento, ma anche insetti.
Questi ultimi troveranno ampio spazio nei prossimi post del mio blog.

Ma veniamo al titolo di questo post, qual è la differenza tra le parole food e feed?

Food
Partiamo dicendo che food in inglese può essere usato come sostantivo oppure come aggettivo.
Il significato è piuttosto semplice e di uso comune, ma come in italiano può corrispondere a diversi significati dai registri più o meno alti e tecnici.
Può essere tradotto come cibo, alimento, cose/roba da mangiare, nutrimento, viveri, sostentamento, pietanze.
Si presta a moltissimi abbinamenti, anche in questo caso si va da registri più tecnici a espressioni di tutti i giorni e non mancano le espressioni idiomatiche:

agri-food (industry) ovvero l’industria agroalimentare
canned food, il cibo in scatola
finger food, parola ormai entrata nel nostro lessico quotidiano e indica gli stuzzichini che si possono mangiare con le mani
food and drink, cibi e bevande, ma anche mangiare e bere (la scelta dipende dai contesti
food colouring o coloring (per chi preferisce la grafia americana) detti anche edible dye, i coloranti alimentari.
food poisoning intossicazione alimentare
food processing produzione alimentare o di alimenti
comfort food o soul food con le dovute e sostanziali differenze, in entrambi i casi parliamo di cibo del cuore, che ci riscalda e ci regala delle emozioni.

Questi solo per citarne alcuni, ma ovviamente la lista è davvero lunghissima.

Diversamente da quanto si potrebbe pensare, la parola food non riguarda solo il cibo per gli esseri umani, infatti parliamo anche di:
pet food alimenti per animali domestici
dog o cat food cibo per cani o gatti
plant food nutrimento per le piante (da non confondere con il fertilizer, fertilizzante).

Tra le espressioni idiomatiche come dimenticare “food for thoughts” un’espressione che si usa per indicare qualcosa su cui vale la pena meditare, uno spunto di riflessione.

Feed
Feed è principalmente un verbo (irregolare, feed, fed, fed), ma viene usato anche come sostantivo (anche se per indicare la persona o la cosa che alimenta troviamo più spesso feeder, alimentatore).
Significa nutrire, dare sostentamento, dare da mangiare, ma anche alimentare se parliamo di macchinari, perché feed è una parola che non si riferisce solo alla sfera dell’alimentazione umana e animale, ma è riferito anche a macchine e macchinari, si parla allora di alimentare o, in alcuni casi, rifornire.

Parliamo di breastfeeding per i neonati, ovvero l’allattamento (letteralmente nutrizione al seno), ma possiamo anche dire to feed someone’s ego, ovvero alimentare l’ego di qualcuno.
Se andiamo nei negozi di prodotti per animali, possiamo comprare un bird feeder, una mangiatoia per uccelli, ma se abbiamo un gatto non possiamo dimenticarci di feed the cat, dargli da mangiare (cosa abbastanza improbabile da dimenticare, perché sono piuttosto bravi con i promemoria).
Tuttavia se la vostra stampante non funziona più probabilmente you have to feed paper to the printer, quindi dovete mettere la carta nella stampante.

Tuttavia ultimamente la contrapposizione food vs feed si è arricchita di un nuovo significato, dove food indica l’alimentazione umana e feed quella animale, in particolare dei bovini degli allevamenti intensivi.
Questa contrapposizione, usata soprattutto da animalisti, vegetariani e vegani, tende a vedere il foraggio e le colture destinate all’alimentazione animale, come un modo per sottrarre risorse destinate all’alimentazione umana.
Sotto accusa sono principalmente i feedlot, o feed yard, i recinti dove il bestiame viene ammassato per essere messo all’ingrasso. Tipici dell’allevamento intensivo, soprattutto del nord America e Canada, i feedlot sono sotto accusa da anni non solo per le condizioni disumane in cui vivono gli animali (solitamente bovini, ma non solo), ma anche perché responsabili della produzione di inquinamento per l’aria, a causa delle emissioni di metano, un gas serra molto inquinante, e per le falde acquifere.
In questo contesto food è il cibo, mentre feed è il foraggio o il mangime.

Al netto di tutte le posizioni in campo, quando si traducono queste due parole bisogna avere ben chiaro il contesto in cui ci si trova per poter fare una scelta del registro e del traducente corretto.
Come si è visto anche parole così apparentemente semplici come food e feed non possono essere tradotte con leggerezza, pena la perdita di significato o la resa di un registro inadeguato per il testo che si sta traducendo.

Per approfondire:
– Feed versus food: un’analisi della FAO per smentire questa competizione https://www.zooassets.it/feed-versus-food-unanalisi-della-fao-per-smentire-questa-competizione/
– In Europa le fattorie non sono allevamenti intensivi: i dati Eurostat: https://mangimiealimenti.it/?p=15642
– L’Ue: allevamenti inclusi nelle industrie che inquinano. L’Italia si oppone: https://www.ilsole24ore.com/art/l-ue-allevamenti-inclusi-industrie-che-inquinano-l-italia-si-oppone-AE8Alp5C
– Fewer, bigger, more intensive: EU vows to stem drastic loss of small farms: https://www.theguardian.com/environment/2021/may/24/fewer-bigger-more-intensive-eu-vows-to-stem-drastic-loss-of-small-farms
– Allevamenti intensivi in Italia, il nord detiene il primato: https://www.lifegate.it/allevamenti-intensivi-nord-italia#:~:text=In%20Italia%2C%20secondo%20Banca%20dati,Piemonte%2C%20Veneto%20ed%20Emilia%20Romagna.
– ALLEVAMENTI NON INTENSIVI IN ITALIA: DOVE SONO E PERCHÉ PREFERIRLI?: https://foodoteka.com/infoteka/carne-da-allevamenti-non-intensivi/allevamenti-non-intensivi-italia#:~:text=allevamenti%20al%20pascolo%3A%20sono%20caratterizzati,nei%20prati%20in%20cui%20pascolano.

2 pensieri su “Food vs Feed”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.