Specials

Calendario avvento 2020 #20


Il vischio (in inglese mistletoe) è una pianta cespugliosa emiparassitaria che nell’antichità era considerata quasi magica per la sua caratteristica di vivere attaccata al tronco di altre piante e quindi di non toccare mai il terreno. I druidi la usavano come antidoto contro i veleni e per aumentare la fertilità.
L’usanza di baciarsi sotto al vischio, però, risale alla mitologia norrena:
Baldr, dio della benevolenza, bellissimo, luminoso (la sua figura viene spesso accostata a quella del sole) e amato da tutti, era amato in modo particolare dalla madre, Freya, dea dell’amore, che aveva incubi premonitori terribili sulla morte del figlio e che fece giurare a tutte le creature che non avrebbero mai nuociuto a Baldr. Freya non fece giurare il vischio, perché lo ritenne di scarsa importanza e quindi incapace di nuocere al figlio. Loki, signore degli inganni e del caos, era invidioso di Baldr, che detestava perché era il suo esatto contrario, scoprì che il vischio non si era unito al giuramento che tutte le creature avevano fatto a Freya. Data la sua invulnerabilità, gli dei si divertivano a lanciare contro Baldr qualsiasi cosa, tutti eccetto Hoder, fratello di Baldr, dio dell’inverno, che era cieco. Così Loki costruì una freccia, sistemò del vischio sulla punta e convinse Hoder a scagliarla contro Baldr, che venne così colpito per errore a morte.
Freya pianse sul corpo del figlio e le sue lacrime, che si trasformarono nelle bacche bianche del vischio, lo riportarono in vita. Freya chiese così che da quel giorno tutti si scambiassero dei gesti d’amore sotto al vischio.

Ci sono varie versioni legate alla morte del dio Baldr, io ho scelto quella che porta alla creazione dell’usanza di baciarsi sotto al vischio.

Meet me under the mistletoe è l’invito a incontrarsi sotto al vischio per scambiarsi un bacio e dà il titolo anche a una canzone natalizia dalle sonorità country. Buon ascolto.

1 pensiero su “Calendario avvento 2020 #20”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.