Nut è una di quelle parole inglesi che ha una varietà incredibile di significati, anche molto distanti tra loro.
Il primo significato di nut è noce. Anche se nell’immediato possiamo pensare che noce sia semplicemente il frutto (quello in alto a sinistra nell’immagine, per intenderci), in realtà in italiano questa parola indica sia il frutto specifico dell’albero del noce, che la “tipologia di frutto composto da un guscio duro e legnoso e da un seme, generalmente commestibile.” [cit. Wikipedia], quindi molto genericamente noci, nocciole, ecc..
In realtà in inglese nut indica prevalentemente la categoria generica di frutti dal guscio duro e legnoso e seme commestibile, mentre il frutto del noce si chiama più precisamente walnut.
Per estensione nut indica anche il gheriglio, ovvero solo la parte commestibile delle noci. Visto che il gheriglio della noce ha una forma che ricorda vagamente un cervello, non è così difficile immaginare come, passando dalla parte per il tutto, possa indicare anche la testa. E quando la testa non funziona proprio a dovere, ecco che parliamo di persone eccentriche o pazzi (Don’t listen to John, he’s a nut); possiamo anche parlare di pazzi in senso figurato, ovvero di persone che impazziscono per qualcosa, che ne sono appassionate dei veri patiti o fanatici (He is a football nut). Ecco, meno facile da spiegare è il passaggio da testa a testicoli, o meglio (scusate il francesismo) all’espressione volgare coglioni (She kicked him right in his nuts).
Ancora meno chiaro è come da nut, noce, si sia potuti passare a tutta una serie di termini tecnici. Nut è infatti il dado che viene abbinato a un bullone. Tra gli strumenti musicali come i violini, indica sia quella parte detta nasetto che si trova sull’archetto sia quella parte sulla tastiera chiamata capotasto.
Con l’espressione the nuts and bolts of something si indicano i concetti basilari, ma anche le conoscenze pratiche di un argomento o di una materia (She’s got a lot of good, general ideas, but when it comes to the nuts and bolts of getting something done, she’s no good).
Per la serie intraducibili vi propongo la vignetta qui sotto.
Direi che tradurla in italiano senza perdere il doppio senso sia impossibile, constatato questo, credo che sfrutterei l’espressione contrita della mandorla e del dado traducendola con un “siete due scemi”, oppure, in un contesto molto informale, “siete due coglioni”.
Al solito soluzioni alternative o suggerimenti sono ben accetti.
Nota: ho salvato questa immagine tempo fa e onestamente non ricordo dove l’ho trovata. Su segnalazione sarò ben felice di darne credito all’autore.
davvero carino questo post =)
"Mi piace""Mi piace"
Grazie mille 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Ma è bellissimo questo post! E la vignetta, spettacolare! 😀
Inoltre conoscevo parte delle espressioni, ma alcune le ignoravo del tutto, grazie!
"Mi piace""Mi piace"
Sono molto contenta che ti sia piaciuto 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Bello questo post! Mi viene in mente anche l’espressione to drive someone nuts, collegato al significato di pazzo, far impazzire qualcuno!
"Mi piace""Mi piace"
Grazie. Sì con nut ci sono davvero tantissime espressioni.
"Mi piace""Mi piace"
Siete due svitati
Per via che uno è un frutto secco (senza più vitalità) e l’altro vien da sé.
"Mi piace""Mi piace"
Bella anche questa.
"Mi piace""Mi piace"
“Siete proprio duri!”
"Mi piace""Mi piace"
Bella! Tra l’altro dalle mie parti dire a qualcuno che è duro significa che non è esattamente sveglio.
"Mi piace""Mi piace"