Tutti i nomi del food

Tronchetto di Natale

yule-log


Quando arriva il periodo natalizio, nella pasticcerie compare un dolce che va a competere con i classici pandoro e panettone: il tronchetto di Natale.
Si tratta di un rotolo fatto con una base di pan di Spagna, farcito con una crema, arrotolato e ricoperto con una glassa al cioccolato che contribuisce a dargli l’aspetto di un pezzo di legno. Il tronchetto poi viene variamente decorato, dai classici funghetti e foglioline di zucchero, a piccoli villaggi in miniatura di zucchero e marzapane.
Se volete provare a farne uno voi potete provare questa ricetta (qui), se invece volete scoprire da dove deriva questa tradizione continuate al leggere.

Il dolce deriva dalla tradizione di mettere a bruciare un grosso ceppo nel caminetto la sera della vigilia di Natale. Il ceppo veniva solitamente scelto del legno di un albero a lenta combustione (ad es. quercia o frassino) perché doveva rimanere a bruciare lentamente nel camino fino all’Epifania, ovvero per dodici giorni, come i mesi dell’anno. I resti e la cenere venivano poi conservati, in parte perché la cenere era ritenuta magica e porta fortuna e quindi serviva a propiziare l’anno nuovo, in parte per utilizzare i resti di legno per accendere il ceppo dell’anno successivo.

Questa tradizione si trova in quasi tutti i paesi del Nord Europa (la prima attestazione di questa tradizione risale al 1100 in Germania), nei Balcani, in Gran Bretagna (Yule log), in Francia (Bûche de Noël, che dà il nome anche al dolce, che è per l’appunto di origine francese), in Spagna (Tió de Nadal o Tizón de Nadal), ma anche in Italia si trova in diverse regioni la tradizione del Ceppo di Natale fino ad arrivare persino negli Stati Uniti e in Canada.


Fonti e approfondimenti:
Natale, la tradizione del Ceppo
La tradizione del ceppo di Natale
La tradizione ed il tiro del ceppo di Natale: origini e significati
Ceppo di Natale

2 pensieri su “Tronchetto di Natale”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.