Tutti i nomi del food

Il pane di Santa Lucia

lussekatter


Il 13 dicembre, in alcune zone d’Italia i bambini ricevono i doni portati da Santa Lucia.

Storia

Lucia era una ragazza che viveva a Siracusa nel IV secolo, nel periodo delle persecuzioni dei cristiani da parte di Diocleziano.
Quando la madre si ammala va a Catania a pregare sulla tomba di Sant’Agata per chiedere la grazia della guarigione della madre. Le appare la santa e in cambio della guarigione della madre, le chiede di dedicarsi ai poveri. Tornata a casa la madre è guarita, Lucia quindi mantiene fede alla promessa fatta alla santa e rompe il fidanzamento e inizia a dedicarsi alla cura dei poveri. Il fidanzato non prende bene la rottura e denuncia Lucia come cristiana. Lucia arrestata e torturata, non solo ammette di essere cristiana, ma, in punto di morte, predice che Diocleziano morirà a breve e che le persecuzioni contro i cristiani cesseranno. Entrambe le previsioni si avvereranno pochi anni dopo la sua morte avvenuta il 13 dicembre 304.

Protettrice della vista

Santa Lucia è la protettrice della vista e di tutte le professione ad essa legate, non come alcune leggende riportano perché le furono strappati gli occhi, ma perché il suo nome, Lucia, in latino significa luce (Lucia= Lux).

La cuccìa

Il 13 dicembre 1646 a Palermo arrivò una nave carica di grano, mettendo fine così a una carestia che durava da diversi mesi. In suo onore i palermitani mangiarono grano bollito condito con un filo d’olio: la cuccìa. Oggi questo piatto è cambiato parecchio diventando un dolce di grano tenero bollito, mescolato con ricotta setacciata, pezzi di cioccolato e canditi (la ricetta completa qui).

E il pane di Santa Lucia?

Il pane di Santa Lucia è un dolce tipico della tradizione svedese, dove è conosciuto come lussekatt, gatto di Lucia. In Svezia, come in molte parti d’Italia si festeggia questa santa il 13 dicembre.
I lussekatt sono focaccine a base di uvetta e zafferano che vengono preparate il giorno prima della festa. La mattina di Santa Lucia la figlia maggiore indossa una veste bianca con una fascia rossa in vita e una corona con 7 candeline in testa e sveglia tutta la famiglia servendo questi dolcetti. In origine questi pani dolci erano preparati per festeggiare il solstizio d’inverno, che prima della riforma gregoriana del calendario, cadeva il 13 dicembre. Come spesso accade alla festa pagana ne venne sostituita una cristiana. Per la ricetta completa dei lussekatt guardate qui.

Save

2 pensieri su “Il pane di Santa Lucia”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.