Riflessioni sparse

Settimana 39-2016

100% italiano


Come ogni sabato ecco la selezione di articoli scritti dai nostri colleghi e colleghe, come ogni sabato 100% italiano.
La colonna sonora di questa settimana si intitola “pump up the volume“, come una nota canzone degli anni ’80. Inizia un periodo davvero intenso e credo ci sia bisogno di una colonna sonora che aiuti a tenere il ritmo del lavoro.

Buona lettura e buon ascolto.


Di traduttori e traduzioni
Un caffè con… Federica Aceto
Squanto, l’interprete del Nuovo Mondo
Vaudois, vodese e valdese: dimmi chi sei e ti dirò come ti chiami
Benvenuti in Paradiso: le residenze per traduttori
Giornata Mondiale della Traduzione: a te la parola!

Comunicazione e Web
Comunicazione efficace: 10 punti e una dedica alla ministra
Fertility Day: Testa (Annamaria) o Croce (Rossa)?
I link, l’altra faccia della SEO
Con Chomsky avevamo torto, la grammatica non è innata
Chi non è stato cugggino scagli la prima pietra
5 risorse efficaci per pianificare i tuoi obiettivi creativi
Chi è Elena Ferrante? Accademici in campo per svelarne l’identità
Rileggersi, fermarsi a pensare, cambiare
Sui consigli gratis

Food
La fame del mondo: si può vincere con l’agroecologia?
Cosa mangiamo al ristorante?
Energy balls (7 cose che ho imparato da settembre e perché ci vogliono le palle)
TripAdvisor: come leggere le recensioni per capire un ristorante


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.