Questa famosissima ricetta gallese ha una particolarità: benché si chiami Welsh rabbit (coniglio gallese) non contiene né coniglio, né alcun altro tipo di carne.
È un piatto che ha come base del pane tostato ricoperto da una salsa saporita al formaggio aromatizzata alla birra.
È un piatto piuttosto antico, infatti il primo riferimento è datato 1725, ma già a partire dal 1781 si trova storpiato in Welsh rarebit; non si conosce l’origine del nome, ma pare che in qualche modo faccia riferimento alla credenza popolare piuttosto diffusa che i gallesi siano particolarmente ghiotti di formaggio. Inoltre, secondo il sito Oxford Dictionaries, tra il diciassettesimo e il diciottesimo secolo c’era l’abitudine di definire Welsh qualcosa di qualità inferiore (Welsh pearl, ad esempio, si riferisce a perle di infima qualità probabilmente false) e ipotizza che il piatto sia nato in un periodo in cui non c’era molta disponibilità di carne.
La ricetta è piuttosto semplice, ma esiste in numerosissime varianti:
– Il formaggio (175gr): in quasi tutte le ricette viene indicato il cheddar, probabilmente perché è quello più comune nelle case anglosassoni, ma si possono utilizzare anche altri formaggi inglesi come il Cheshire; nella versione italiana viene proposto un mix 50%-50% di parmigiano e emmenthal grattugiati.
– Il pane tostato (2 fette di pane): quasi tutte le ricette sono concordi con il fatto che si possa usare un pane a fette o un qualunque altro tipo di pane, in base al gusto personale e alla disponibilità.
Il punto controverso è se il pane debba essere tostato su un solo lato oppure su entrambi. Personalmente ritengo che abbia ragione chi sostiene che l’ideale sia tostare il pane su ambo i lati per evitare che il lato non tostato diventi molliccio, visto che il pane va completamente ricoperto con la salsa al formaggio.
– Il liquido: (3 cucchiai di birra + 30gr di burro) nella maggior parte delle ricette il formaggio viene ammorbidito con un liquido: tradizionalmente latte o birra (magari con le irlandesi Guiness o Stout), ma si trovano ricette anche con burro fuso, sidro oppure porto.
– Il tocco saporito: (2 tuorli d’uovo) per aggiungere ricchezza e sapore al tutto in genere si aggiunge un elemento grasso: burro fuso, panna doppia (48% di grassi), o tuorlo d’uovo.
– I condimenti (1 cucchiaio di senape e 1 cucchiaino di salsa worchester): i due condimenti classici sono la senape inglese (più forte di quella francese) e la salsa Worcester.
La preparazione è semplice e veloce: si mescola un po’ di birra (o altro liquido scelto) con la senape, quindi si aggiunge il resto del liquido e 1 cucchiaio di salsa Worcester.
Aggiungere il formaggio e far sciogliere a fuoco lento senza portare a ebollizione. Una volta sciolto assaggiare per regolare con i condimenti e poi lasciar raffreddare lentamente senza lasciare che si solidifichi. Scaldare il forno e tostare il pane da tutte e due le parti. Sbattere i tuorli e incorporarli al formaggio tiepido, quindi con un cucchiaio cospargere e ricoprire il pane. Far dorare il tutto in forno. Servire ancora caldo.
Buon appetito!