“Oggi è sabato e forse è un giorno speciale, oggi è sabato, meno male”.
Cantava così anni fa Pino Daniele in ‘O scarrafone. Ebbene sì, oggi e sabato e come al solito vi propongo una selezione di articoli dal mondo della traduzione/editoria e dal settore agro-alimentare, al solito gli articoli sono 100% italiano.
Per la playlist di oggi mi sono ispirata alla notizia di cronaca rosa che da giorni imperversa ovunque, il Brangelina’s split, al punto che persino la compagnia aerea norvegese ne ha approfittato per una pubblicità davvero fantastica, raro esempio (soprattutto dalle parti dei nostri ministeri) di comunicazione intelligente. Chi di voi alle superiori non aveva una “cassetta” fai-da-te con la playlist delle canzoni più tristi sull’amore, da ascoltare e riascoltare nei momenti si sconforto? Se siete troppo giovani per le musicassette non vale, con youtube o spotify non è la stessa cosa; la cassetta fai-da-te parla di ore e ore a spulciare i programmi radiofonici alla ricerca di canzoni deprimenti e strappalacrime degne di essere registrate, da ascoltare all’occorrenza. Comunque oggi mi sono immaginata il bel Brad triste e solo nella sua mega-villa di Los Angeles ad ascoltare canzoni tristi e così è nata la playlist. Se l’immagine vi sembra troppo triste per resistere, potete sempre approfittare della promozione della Norvegian airlines.
Buona lettura e buon ascolto.
Di traduzioni e traduttori
Quanto costa una traduzione? Un tariffario
PREZZI DELLE TRADUZIONI Proviamo a fare un po’ di chiarezza?
Notary public… attenti al notaio internazionale
Il lavoro agile italiano
Non è mica da questi particolari
«L’insostituibile figura del revisore», conversazione con Ada Vigliani
Tradurre Outlander
L’una e l’altra Federica Aceto intervista Ali Smith
Tradurre saggistica: la guerra delle note
Un profumo da annusare, di Gustave Flaubert
Leggere, scrivere, argomentare
Linguaggio naturale e intelligenza artificiale: una bella sfida
Focus UK – Il viaggio: questione d’orecchio – PAROLABIS
Cosa si nasconde dietro l’ossessione per i refusi
Come scrivere post che piacciono
Scrivere un CV «sliding doors» per scoprire come potremmo essere
Migliora i tuoi contenuti
Q&A n°5: quale taglio dare al proprio blog?
Freelancing
Perché ti meriti di avere successo
Come trovi i tuoi clienti?
Capire il lavoro freelance: una questione di muri
Food
Per essere Dop le olive taggiasche devono cambiare nome
Oltre il chilometro zero: 20 ristoranti con orto che dovete provare subito
Terra Madre Salone del Gusto: qui c’è un pezzo di cultura del mondo
No all’autarchia, viva le birre artigianali statunitensi!
Raindrop Cake? Fatta! La ricetta perfetta
Zucca al forno con Lenticchie di montagna stufate
La playlist di oggi è formata da quelle che in inglese vengono chiamate breakup songs, le canzoni sulla rottura sentimentale. Il termine breakup indica curiosamente sia la rottura o separazione sentimentale che la frammentazione politica di uno stato o di un partito.