Riflessioni sparse

Concrete

Questa settimana vorrei proporvi una breve analisi della parola concrete, per vedere come talvolta i termini tecnici che entrano nel parlato di ogni giorno, assumano dei “vizi” che per abitudine possono poi ripresentarsi nel momento in cui si traducono dei testi tecnici.

L’idea per questo post nasce da un film che ho visto un paio di settimane fa: X-men, Giorni di un passato futuro (Days of a future past). Ad un certo punto, (minuto 33:30) il professor Xavier, Wolverine e Bestia progettano di far evadere Magneto dalla prigione di massima sicurezza in cui è detenuto; per chi non conoscesse i personaggi della Marvel, Magneto è in grado di controllare tutti i metalli, quindi è detenuto in una prigione completamente priva di metalli che viene descritta così:

La camera in cui lo tengono fu costruita durante la Seconda Guerra Mondiale, quando c’era carenza di acciaio. Quindi le fondamenta sono di cemento armato e sabbia. Niente metallo.

“Scusa, come cemento armato? Puoi tornare indietro?”
Mio marito, che guarda film con me dalla bellezza di ventinove anni, ormai è abituato a tutte le mie manie e sa benissimo che non avrò pace finché non avrò verificato il mio dubbio. Torna indietro, riascoltiamo e… sì, dice proprio cemento armato.
Ma come, tutta la bella spiegazione su come la prigione sia priva di metalli e poi mi parlate di cemento armato? Il cemento viene definito “armato” proprio perché al suo interno c’è una gabbia di tondini di metallo. Questa descrizione non ha alcun senso.


concrete


Visto che la pazienza ha un limite, persino quella infinita della mia metà, mi riservo di verificare la versione inglese in un secondo momento.
La versione in inglese descrive la prigione così:

The room they’re holding him in, was built during the Second World War, when there was a shortage of steel.
So the foundation is pure concrete and sand. No metal.

Se cerco su un dizionario generico, per concrete mi vengono dati due possibili traducenti: calcestruzzo o cemento. Tuttavia, se provo a cercare sullo IATE, nelle sezioni relative all’edilizia o all’industria trovo solo calcestruzzo.
Questo perché in realtà il termine tecnico corretto è calcestruzzo:

Il calcestruzzo è un conglomerato artificiale costituito da una miscela di legante, acqua e aggregati fini e grossi (sabbia e ghiaia)…

Definizione ed etimologia di Wikipedia qui.
Il cemento è semplicemente uno dei leganti per la formazione del calcestruzzo, ovvero uno dei suoi componenti. L’abitudine di utilizzare la parola cemento per designare il calcestruzzo risale al Medioevo.

Che dire del termine cemento armato? Che è un’espressione tanto comune quanto errata. Infatti il termine tecnico corretto è calcestruzzo armato o conglomerato cementizio armato (in inglese reinforced concrete). Potete trovare la spiegazione tecnica relativa al calcestruzzo armato qui.


right-and-wrong


Torniamo al film.
Sicuramente, non trattandosi di un testo tecnico, il termine cemento va più che bene, quello che non capisco è l’utilizzo di cemento armato. L’unica spiegazione che riesco a darmi è l’abitudine alla parola cemento armato in riferimento agli edifici, o forse, ed è una mia ipotesi, il fatto che nel film il termine sia all’interno di una spiegazione dall’aria tecnica, ha spinto chi ha fatto la traduzione a utilizzare un termine più specifico ed è incappato nell’errore.
Errore che in un film viene notato solo da qualche traduttore rompiscatole ed eventualmente da qualche esperto di edilizia, ma provate ad immaginare una simile confusione di termini in un manuale tecnico o, peggio, nel testo di una gara d’appalto.
Al pari dei false friends, le parole tecniche diventate di uso comune spesso traggono in inganno ed è quindi meglio verificare di non prendere qualche granchio e cercarle su un dizionario tecnico e non su un dizionario “normale”.

Save

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.