Riflessioni sparse

Bentornati!

bentornati


Archiviate le vacanze, il sole, il mare, ecc. sono pronta a ricominciare piena di energia e nuove idee per proporvi ogni giorno nuovi argomenti.
Questo periodo di pubblicazioni ridotte mi è servito per programmare i nuovi post di questo blog, per leggere, informarmi, studiare e cercare nuovi argomenti interessanti.
Il blog rimarrà per lo più invariato, ma nella selezione degli argomenti ho cercato di dare un taglio ancora più specifico, l’idea di fondo è che chi legge questo blog non abbia dubbi sui contenuti: qui si parla di lingua e cultura in relazione al cibo.
Vediamo quindi insieme le novità che vi aspetteranno nei prossimi mesi giorno per giorno.
Lunedì – La biblioteca del traduttore freelance: si arricchirà di testi, tecnici e non, che parlano di cibo, tradizioni culinarie, storia degli alimenti, legislazione, marketing e molto altro nel settore alimentare.
Martedì – Intraducibile: vedremo insieme sempre più parole legate al settore food.
Mercoledì – Vita da freelance: questa rubrica rimarrà invariata, continuerò a parlarvi della mia esperienza nel mondo della traduzione.
Giovedì – Oltreocèano: questa rubrica è la Cenerentola delle mie rubriche, quella che mi dà più problemi nella scrittura e quella che, secondo me, ha meno “personalità”. Per il momento rimarrà invariata, ma il mio sogno sarebbe sostituirla con un post a settimana in inglese che parli di cucina italiana; per ora l’idea resta in sospeso principalmente per questioni di tempo. Sono abbastanza lenta a scrivere i post in italiano, non voglio pensare cosa impiegherei a scriverne uno in inglese, ma non escludo qualche post estemporaneo.
Venerdì – Lasagne all’inglese: insieme alla rubrica del martedì questa è la mia preferita, quindi non si tocca.
Sabato – 100% italiano: questa rubrica si arricchirà di una sezione dedicata al mondo dell’alimentazione con articoli, sempre rigorosamente in italiano, sulle novità del settore.
Domenica – Quote of the week: quest’estate mi sono innamorata a prima vista della pagina Facebook English in a Box. Mi piace soprattutto il loro modo di abbinare le immagini alle parole che spiegano. Mi piacerebbe provare a fare qualcosa di simile con le espressioni idiomatiche relative al cibo.

Come vedete cambierà poco nella forma, ma molto nella sostanza.
Spero che le novità vi piacciano e che a partire da domani tornerete numerosi a leggere le rubriche vecchie e nuove.


 

Thank you

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.