Riflessioni sparse

Summertime 34-2016

summertime

Come potrei parlare di libri, film, musica e vacanze, senza parlare della parte più importante delle vacanze: il viaggio.
Il viaggio è un argomento ampiamente esplorato tanto al cinema quanto nella letteratura.
Per una volta voglio proporvi un film italiano. Premetto che in linea generale non amo molto il cinema italiano, lo trovo troppo caratterizzato da un lato dal neorelismo e dall’altro dai cinepanettone. Sicuramente i film di Gabriele Salvadores sono una piacevole eccezione. Nei film di Salvadores si parla spesso di viaggio, o meglio, della sua versione meno nobile, la fuga: fuga dalla realtà, dai problemi, dalla noia o dalla vita di tutti i giorni.
In Marrakech Express il viaggio, ovviamente verso Marrakesh, in Marocco, per salvare un vecchio amico dalla prigione è la scusa per quattro amici per riscoprire i tempi felici dell’università e fuggire da una realtà opprimente e incomprensibile.
In questo film c’è l’unica partita di pallone veramente divertente che io riesca a ricordare, corredata peraltro dalla magnifica canzone “La lega calcistica del ‘68” di Francesco De Gregori. Potete trovare la trama completa del film qui.



Il viaggio si concluderà in maniera del tutto inaspettata, ma tutti sono d’accordo nel constatare che “erano anni che non mi divertivo così“.



Il viaggio può anche essere la scusa per ritrovarsi, come in Il treno per il Darjeeling dove tre fratelli fanno un viaggio attraverso l’India per ritrovare il legame che li univa prima della morte del padre. Il lungo viaggio è una scusa per rivivere i dissapori, i rancori e le invidie che hanno portato i tre fratelli a non parlarsi più.
La trama completa del film qui.



Infine il viaggio può essere anche il modo per cercare di realizzare il Sogno di una vita, quello con la S maiuscola, magari proprio quello fatto con l’unica persona davvero speciale; quel sogno che tante volte si rimanda finché non è troppo tardi.
Ci sono film che, anche se vengono realizzati come lungometraggi e proiettati a Natale come film per bambini, non sono certo rivolti a un pubblico di minori. Up della Pixar ne è un esempio lampante, soprattutto nella prima parte. Sfido qualunque bambino a capire fino in fondo il significato di questo film: l’amore per la persona giusta, i problemi e le sfide della vita matrimoniale, i progetti che non si riescono a realizzare e i rimpianti che induriscono e rendono cinici. No, decisamente non è un film per bambini, ma è un film che fa pensare al ruolo che rivestono i sogni nella nostra vita e all’importanza di realizzarli. Ma si parla anche della differenza tra i sogni che facciamo da bambini e  quanto siano in effetti diversi una volta che si diventa adultie  li si riesce a realizzare.
La trama completa del film qui.



Il_diluvio

Ci sono tanti modi per viaggiare e ci sono tanti tipi di viaggio. Il più classico dei viaggi è quello con la famiglia. Immaginate di prepararvi per il viaggio più bizzarro di tutti, un viaggio dove dovete addirittura costruirvi il mezzo di trasporto, dove dovete procurarvi come compagni di viaggio tutti gli animali del creato, un viaggio che non si sa bene dove porterà, si sa per certo solo che inizierà quando finirà il mondo.
È la trama di Il diluvio di David Maine e racconta da un punto di vista assolutamente laico, il viaggio di Noè e della sua famiglia a bordo dell’arca. È un racconto corale, dove i pensieri di ogni membro della famiglia di Noè si alternano nel raccontare la storia del viaggio più famoso di tutti i tempi.


La playlist di oggi è tutta italiana. Buon ascolto.
https://www.youtube.com/watch?v=fSDNJzxuVaw&list=PLeziQBE-SEsUNoPkfbcz4iiLyYxto86CH

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.