Riflessioni sparse

Summertime 31-2016

summertime

Mi rendo conto che parlare di mare e vacanze ad agosto è un po’ banale, del resto non parlarne e fare finta di nulla mi sembrerebbe un po’ strano.
Ci sono due tipi di film che parlano di vacanze: quelli comico-demenziali e quelli belli.
Il primo film che viene in mente parlando d’estate e di vacanze è sicuramente Vacanze Romane, con Gregory Peck, Audrey Hepburn e la famosissima Vespa.

https://www.youtube.com/watch?v=Nq5HigykHGA
Ma il film più bello sulle vacanze,secondo me, è Quando la moglie va in vacanza, anche se parla dell’altra metà della famiglia in vacanza, il marito che rimane da solo in città. Un marito che resta solo in città con una vicina come Marilyn Monroe in cerca delle soluzioni più strane per sfuggire al caldo.

https://www.youtube.com/watch?v=Hn75ctpXGr0
Che siate o meno fan di Marilyn Monroe non si può negare che sia stata un’attrice davvero brava e versatile. Se volete restare sul genere commedia americana e vi piace Marilyn Monroe non potete certo perdervi A qualcuno piace caldo, interpretato insieme a Jack Lemmon e Tony Curtis. Interessante la resa del nome della Monroe in italiano: Sugar “Kane” Kowalczyk diventa Zucchero “Candito” Kandinsky. Tecnicamente questo film non parla di vacanze, ma è girato in Florida in un albergo e poi, come si dice anche nel film, “Nessuno è perfetto”.

Se invece siete in cerca di un film sulle vacanze un po’ diverso dal solito, vi consiglio L’estate di Kikujiro di Takeshi Kitano. Kikujiro, interpretato da Kitano, è un balordo, un po’ gangster un po’ tonto, che decide di accompagnare il piccolo Masao nel suo viaggio in cerca della madre che non vede da moltissimo tempo. Tra avventure e disavventure il viaggio del piccolo Masao non si concluderà con il classico lieto fine e Kikujiro, che in fondo è affezionato al bambino, deciderà di “regalargli” un lieto fine a modo suo.
In questo film è molto bella anche la colonna sonora, di cui Summer è la musica più famosa.

Parlando di vacanze e di bambini, come dimenticare Stand by me, tratto da un racconto di Stephen King, anche questo accompagnato da una bellissima colonna sonora.
Qui sotto il link al film completo, quindi se non l’avete mai visto o volete rivederlo, ecco una buona occasione.


Non solo film, ci sono anche diversi libri che parlano di vacanze.
Il primo che voglio proporvi è Una passeggiata nei boschi di Bill Bryson.
Vi è mai capitato di sognare una vacanza in mezzo alla natura? La montagna, il cinguettio degli uccellini, il rumore dell’acqua dei ruscelli, il silenzio dei boschi, magari innevati e, più bello di tutto, il momento in cui riesci a intravvedere uno scoiattolo, un daino, una marmotta o una qualunque forma di vita animale che si fa vedere solo quando c’è assoluto silenzio. Bill Bryson ha fatto di più, non solo ha immaginato l’avventura, ma ha anche deciso di viverla con un suo vecchio compagno di scuola, Stephen Katz; così due uomini sulla quarantina, fuori forma, assolutamente impreparati e con un equipaggiamento improbabile , decidono di partire e percorrere niente meno che l’Appalachian Trail: un percorso di 3.400 chilometri tra boschi e montagne che attraversa ben quattordici Stati Americani. Tra avventure, disavventure e incontri non sempre fortunati, compreso quello con il classico orso, questo libro mostra cosa succede quando ci si improvvisa esploratori in cerca d’avventura, cosa capita a chi, abituato a passeggiare tra i  negozi dei centri commerciali, all’improvviso decide di voler stare a contatto con la natura selvaggia.

Il secondo libro che voglio proporvi è Vacanze matte di Richard Powell.
Avete presente il sogno americano secondo il quale “attraverso il duro lavoro, il coraggio, la determinazione sia possibile raggiungere un migliore tenore di vita e la prosperità economica” (cito da Wikipedia), ecco Po Kwimper l’ha realizzato a modo suo: sfaticato con tre figli a carico vive grazie ai sussidi per la disoccupazione e alla pensione di invalidità del figlio maggiore. Po Kwimper parte per una vacanza con i figli e la babysitter per riprendersi dalla più difficile decisione della sua vita: tornare a lavorare per un periodo, visto che l’indennità di disoccupazione è scaduta, per poter avere nuovamente l’indennità di disoccupazione e soprattutto la pensione. Sulla strada del ritorno i Kwimper si imbattono in un cartello che vieta al “Pubblico” di percorrere una strada dismessa. Po Kwimper che ritiene di essere per il Governo ben più del Pubblico, decide di percorrere comunque la strada e si ritrova senza benzina in mezzo al nulla. Per niente scoraggiato ritiene che questa strada di nessuno possa diventare di sua proprietà e pensa che come novelli pionieri lui e la sua famiglia potrebbero fermarsi a vivere lì. Il sogno dura poco, i Kwimper si devono scontrare prima con dei funzionari del governo determinati a farli sloggiare e poi con dei malviventi. Questa terra di nessuno diventerà il teatro di una lotta  dei determinati Kwimper contro tutti quelli che scioccamente pensano di farli sloggiare da quella che ormai considerano la loro nuova casa.

Finiamo con la playlist. Quella che vi propongo oggi è una playlist di youtube che ripercorre gli ultimi 60 anni di tormentoni estivi, perché qualunque canzone faccia successo in estate diventa in automatico un tormentone.

7 pensieri su “Summertime 31-2016”

      1. Se ti va, poi fammi sapere come l’hai trovato. Se invece non dovessi più sentirti, per me avertelo fatto scoprire è già una grande soddisfazione. Grazie a te per la risposta! 🙂

        "Mi piace"

  1. Quanti spunti! Grazie! Summer piace molto anche a me, anche se non sapevo fosse la colonna sonora di “L’estate di Kikujiro”… anche perché non l’ho mai visto! Messo nella wishlist!

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.