Riflessioni sparse

Lettera aperta

Vita Freelance

Gentile committente che pubblichi un annuncio per una traduzione di 13.500 parole con un budget da € 20, vorrei farti notare alcune cose, non per fare polemica, anzi, credo nella tua buona fede, visto che specifichi nel titolo che il budget per questo, che ho qualche remora a definire lavoro, è molto basso, però voglio spiegarti come funziona il lavoro di traduttore e perché ti auguro di non riuscire a trovare nessuno disposto a svolgerlo.

1) Il traduttore è un libero professionista, non sei tu a stabilire il costo del lavoro da svolgere, puoi chiedermi un preventivo, è senza impegno, e sei assolutamente libero di accettarlo o meno, ma il prezzo del lavoro lo stabilisco io; domani mattina prova a portare l’auto dal tuo meccanico e digli che ti deve fare la messa a punto (filtri, olio, gomme, annessi e connessi), ma che gli darai solo 20 euro, poi stai a guardare la sua reazione; anche lui è un libero professionista come me, quindi la reazione sarà più o meno la stessa.
2) Per poterti fare un preventivo mi devi dare tutti i dettagli sul tipo di lavoro: qual è l’argomento della traduzione, chi è il destinatario, è un testo specialistico o generico, di che tipo di file stiamo parlando, è un normale documento di word o un’immagine, dovrò occuparmi anche della formattazione, è un lavoro urgente? Sono tutti dettagli che mi servono per poter fare un preventivo preciso, perché a nessuno piacciono le sorprese. L’ideale poi sarebbe che tu mi mandassi il file da visionare, così da avere un preventivo preciso al millimetro. Non ti preoccupare per la sicurezza, ogni traduttore si impegna a mantenere la segretezza su tutti i documenti ricevuti, indipendentemente dal fatto che si arrivi a un accordo per un lavoro o meno.
3) In media un traduttore produce tra le 2.000 e le 3.000 parole finite al giorno (ricerca terminologica + traduzione + revisione), se il testo è molto specialistico o particolare anche meno, quindi quello che stai chiedendo è un lavoro che mi impegnerà per 5-7 giorni, capisci anche tu che guadagnerei di più andando a chiedere l’elemosina ai semafori.
4) Sui 20 euro il traduttore che accetterà il lavoro (e so per certo che lo troverai, visto che non è il primo lavoro con questo budget che pubblichi) dovrebbe pagarci le tasse, ovvero circa il 34% se nel regime dei minimi, qualcosa intorno la 63-64% in regime normale. Credo non ci sia bisogno che ti faccia i conti di quello che rimane.

Ciò detto ti restano tre scelte:
1) se sei uno studente e la traduzione ti serve per poter leggere un testo per un esame, usa un qualsiasi traduttore automatico in rete, Google traduttore è il più famoso, ma non l’unico. Certo la traduzione sarà abbastanza orrenda, ma ti può dare un’idea di quello che c’è scritto nel testo ed è completamente gratuito.
2) Se la traduzione ti serve per una buona e giusta causa, (ad esempio sei una Onlus, operi in ambito sociale, puoi dimostrare di essere un caso umano) puoi richiedere una traduzione pro bono, ovvero una traduzione gratuita. Ovviamente i tempi saranno un po’ più lunghi di una normale traduzione, ma avrai comunque un prodotto di qualità e non ti costerà nulla.
3) Se invece la traduzione ti serve per fini commerciali, considera la traduzione non come una spesa, ma come un investimento, quindi scegli di pagare il giusto compenso a un professionista qualificato che lavora e vive di traduzioni, per avere un prodotto che darà lustro alla tua immagine e che ti qualificherà come un professionista nel tuo settore.

Come già detto, caro committente, ti auguro di cuore di non trovare nessuno disposto a lavorare per un simile compenso. Per contro spero di averti fatto riflettere e, nel caso, di averti dato anche qualche utile consiglio, per quanto non richiesto.

Resto a disposizione per ulteriori informazioni.

Cordiali saluti
Debora Serrentino
Traduttrice Freelance

1 pensiero su “Lettera aperta”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.