Riflessioni sparse

I magnifici sette


Questo è l’ultimo post della biblioteca del traduttore freelance prima della pausa estiva. Oggi però non vi consiglierò un libro, ma vi proporrò la mia personalissima classifica dei magnifici 7, ovvero i sette libri da leggere assolutamente, una sorta di kit di letture di base per traduttori freelance.

1
mckay_
 How to succeed as a freelance translator di Corinne McKay è il testo più completo fra quelli che ho letto, tocca tutti gli aspetti della professione di traduttore, non è solo il primo libro da leggere, ma è quello che indicherei se dovessi sceglierne solo uno. Qui potete leggere la recensione completa.
 The marketing cookbook for translators di Tess Whitty, è un libro di marketing che ha il doppio pregio di essere specifico per la professione di traduttore e di essere un libro di marketing che può piacere anche a chi trova in generale i testi di marketing un po’ noiosi.
Qui potete leggere la recensione completa.
2
Tess Whittyo
 3
41VNZWfGdpL._SX331_BO1,204,203,200_
Diversification in the language industry di Nicole Y. Adams parla di un aspetto importante del lavoro di freelance: la diversificazione dei servizi. Un testo molto utile che lascia che siano i traduttori a spiegare come e perché hanno diversificato la propria attività.
Qui potete leggere la recensione completa.
 Dopo aver parlato dei vari aspetti della professione del traduttore, credo sia doveroso occuparsi di come organizzare tutta l’attività nei minimi dettagli sin dall’inizio. Chi ha paura del business plan di Francesca Marano insegna passo a passo come organizzare un business plan a misura di libero professionista in modo semplice e molto pratico.
Qui potete leggere la recensione completa.
4
414Sd4wlTFL._SX373_BO1,204,203,200_
4
41VdYeIdmnL._SX373_BO1,204,203,200_
Tutto fa branding di Gioia Gottini è un libro che guida il lettore passo a passo nel percorso di personalizzazione del proprio brand. L’approccio pratico lo rendono un testo godibile oltre che utile.
Qui potete leggere la recensione completa.
 La nuova frontiera del traduttore di Luca Lovisolo è una raccolta dei post di cinque anni di attività del blog Kommunica.
In modo chiaro, tecnico e preciso si parla degli aspetti e dei problemi dell’industria della traduzione. Insieme a I tredici passi del traduttore freelance è uno dei pochi testi che analizza il mercato italiano della traduzione.
Qui potete leggere la recensione completa.
6

SITO_NFT_Copertina-ombra-200x300

 7
solopreneur_
Solopreneur, l’organizzazione del lavoro in proprio spiegata semplice, di Francesca Marano parla degli aspetti più pratici del lavoro di freelance: la gestione del tempo, dei clienti, delle mail, dei progetti, ecc.; per ogni aspetto del lavoro quotidiano ci sono strumenti e suggerimenti su come organizzarsi in modo pratico e in base ai propri gusti e alle proprie abitudini.
Qui potete leggere la recensione completa.

Questi sono i miei magnifici 7, un kit minimo di letture che toccano tutti gli aspetti del lavoro di traduttore freelance scelto fra i venti testi che vi ho proprosto fin ad oggi.
Ci rivedremo a settembre con una nuova selezione di libri e qualche novità.
Buona lettura e…

TROPICAL

Save

Contrassegnato da tag

1 pensiero su “I magnifici sette”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.