Riflessioni sparse

Settimana 20-2016

100% italiano


Buon sabato a tutte/i. Dopo la settimana di stop dovuta al Salone del libro, rieccoci con la nostra rassegna dei post più interessanti di questa settimana (più qualcuno della settimana scorsa), tutti 100% italiani. Ovviamente molti articoli riguarderanno ancora il Salone del libro e i post delle colleghe e dei colleghi che ci hanno parlato delle loro impressioni sulla visita.
La playlist di questa settimana parlerà di localizzazione:

“è il processo multidisciplinare di adattamento di un prodotto, un testo, o un dispositivo per essere fruito al meglio in una specifica nazione o regione e dai parlanti di quel luogo. È un ampio processo che comprende l’adattamento culturale e la traduzione, tenendo in considerazione le locali differenze sociali e comunicative”.
(da Wikipedia).

Quando si parla di musica la localizzazione è sicuramente rappresentata dalle cover:

Nella terminologia della musica leggera (principalmente pop e rock), una cover è la reinterpretazione o il rifacimento di un brano musicale – da altri interpretato e pubblicato in precedenza – da parte di qualcuno che non ne è l’interprete originale.
(da Wikipedia).

La playlist di oggi riporterà la canzone originale in inglese e la sua cover italiana più una bonus track di una canzone inglese con la sua cover sempre in inglese.

Buona lettura e buon ascolto.


Salone del libro
Salone del Libro di Torino 2016: il traduttore cambia l’italiano
Salone del libro: video
Chi vuole fare lo scout?
Pillole di Salone: libri, cultura, mondo
I #Digilab al BookStockVillage, Salone di Torino 2016
.

Traduzione e traduttori
Cavena, Screen e Ooona creano piattaforma online per sottotitolaggio
La felicità in tutte le lingue del mondo
Hotspot galleggianti, suggestioni e vascelliHotspot galleggianti, suggestioni e vascelli

Artigiani delle parole: intervista ad Anna Lovisolo, traduttrice di letteratura di viaggio
I traduttori e i luoghi comuni
Quando non tradurre un sito web
ESIF, ESI o SIE? AAA Cercasi filo di Arianna per uscire dal labirinto delle sigle!

Vita da freelance
Verso il CV perfetto – Parte 6
Newsletter: con che strumento mandarla?
Bullet Journal e Blogger: organizzazione analogica per un mondo digitale
Logo Prêt-à-Porter?
8 fattori che causano penalizzazione sui motori di ricerca
Freelance, i 6 superpoteri che ho imparato dalle mie figlie
L’agenzia non paga e chiede i danni. Può farlo?
Come superare il blocco dello scrittore in 7 mosse
Le 3 grandi paure dei freelance

Autori ed editori
Il Curriculum Vitae di Italo Calvino
I 4 motivi per cui Orwell ha iniziato a scrivere
Dica 33
Elena Ferrante tra le 100 personalità più influenti del 2016 secondo il “Times”


Come anticipato, la playlist di questa settimana parlerà di cover, e in particolare di cover italiane di canzoni inglesi. Sicuramente il periodo di maggior diffusione delle cover in Italia è stato durante gli anni ’60-’70, ed è una cosa abbastanza incredibile se si pensa alla distanza tra la musica melodica italiana di quel periodo e il rock inglese e americano.
Curiosità: il brano che può vantare il maggior numero di rifacimenti è Imagine di John Lennon con oltre 3.000 cover.
La bonus track di questa settimana è una delle canzoni romantiche più belle della musica ed è bellissima sia nella sua versione originale, cantata da Dolly Parton, che nella versione della cover cantata da Whitney Houston, e non ditemi che non l’avete indovinata.

Janis Joplin Me & Bobby McGeee
Gianna Nannini Me & Bobby McGee

Eagles California Dreamin’
Dik Dik Sognando California

Sonny e Cher But you’re mine
Patty Pravo Ragazzo triste

Neil Diamond I’m a beliver
Caterina Caselli Sono bugiarda

Sonny & Cher The revolution kind
Nomadi Come potete giudicar

Sonny & Cher Bang Bang
Equipe ’84 Bang Bang

Danny O’Keefe The road
Ron Una città per cantare

Neil Diamond Solitary man
Gianni Morandi Se perdo anche te

Ben E. King Stand by me
Adriano Celentano Pregherò

Bee Gees To love somebody
Angela Bi Tu non sai

Bonus track: Dolly Parton I will always love you
Whitney Houston I will always love you

Se siete curiosi di scoprire altre cover potete leggere qui, non avrete che l’imbarazzo della scelta.

 

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.