Domenica prossima, seconda domenica di maggio, in Italia, negli Stati Uniti in Giappone e in altri paesi si festeggiano le mamme. La festa della mamma è diffusa un po’ in tutto il mondo, ma ogni paese segue la propria tradizione: in Irlanda e Inghilterra si festeggia la quarta domenica di Quaresima (tra marzo e aprile), in molti paesi mediorientali si festeggia il 21 marzo, primo giorno di primavera, ma le tradizioni sono veramente tantissime. Negli Stati Uniti la promotrice, Anna Jarvis, iniziò a celebrarla per la prima volta nel 1908 in occasione del compleanno della madre morta, che era un’attivista per la pace. Nel 1914 il presidente Woodrow Wilson la ufficializzò e la fissò la seconda domenica di maggio. Contrariamente alle intenzioni orginali, che la volevano un’occasione per festeggiare la maternità e la pace, ormai la festa della mamma è diventata un po’ ovunque una ricorrenza commerciale e non ha quindi particolari riti legati ad essa.
Vi chiederete: ma se non c’è nulla di particolare relativo a questa festa, perché hai pensato di dedicarle un post? Semplice, non vorrete che abbia scritto un post per i papà e nemmeno un fiato per le mamme?
Per dare un senso a questo post, vi lascio alcuni glossari sulla terminologia medica relativa alla maternità:
Lessico multilingue per gravidanza e parto
Dizionario en-it sui termini dell’infertilità
Glossario medico en-it
E voi, come passerete la festa della mamma?
1 pensiero su “Mother’s day”