Riflessioni sparse

Write off

La parola di questa settimana, write off, non è realmente intraducibile, la trovo però una parola molto interessante; inoltre, visto che siamo in periodo di dichiarazione dei redditi, mi sembrava quantomeno in tema.

12985392_10154749910714746_8687659545963264625_n

Tradotta letteralmente questa vignetta risulterebbe così:
– Millie, fammi vedere il 1040.
– …sob…
– Che succede, Mooch?
– Stanno cercando di dedurmi

Write off, in ambito fiscale, si riferisce a una voce deducibile nel modello di dichiarazione dei redditi dei cittadini statunitensi. Non mi lancerò certo in una spiegazione sulla differenza tra voci deducibili e voci detraibili, per quello vi segnalo questo post della bravissima Carlotta Cabiati (qui).
Write off è un phrasal verb che ha numerosi significati, anche al di fuori dell’ambito fiscale: rottamare, essere da buttare, non considerare, trascurare, considerare senza speranza. Capite quindi come il povero Mooc non sia tanto sconvolto all’idea che Millie e Frank vogliano dedurre le spese per lui dalle tasse, quanto che vogliano liberarsi di lui.
In questo caso credo che la traduzione della vignetta sia piuttosto semplice:

– Millie, fammi vedere il 1040.
– …sob…
– Che succede, Mooch?
– Stanno cercando di scaricarmi.

E voi? Siete pronti all’annuale appuntamento con il vostro comercialista? Avete qualcuno o qualcosa da scaricare?

Al solito se avete idee diverse e/o migliori sulla traduzione sono sempre le benvenute.

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.