Riflessioni sparse

Come nasce una nuova rubrica

Quando alla fine dello scorso anno ho deciso di scrivere tutti i giorni su questo blog, ho scelto di fissare delle rubriche. In parte per semplificare il lavoro di programmazione editoriale, in parte perché l’idea delle rubriche mi piaceva davvero molto.
Devo dire che a distanza di tre mesi abbondanti questa idea si è rivelata al tempo stesso comoda e davvero “stretta”. Comoda perché, come nelle intenzioni iniziali, una programmazione editoriale già strutturata è molto più semplice da gestire, stretta perché, più spesso di quanto avessi preventivato, mi capita di avere dieci idee per una rubrica e nessuna per altre due.

Confesso di avere un debole per Weekly translation favourites di Lingua Greca e di essere stata sul punto di fissare per il sabato una rubrica simile; non l’ho fatto perché mi sembrava di fare un doppione. Però l’idea è rimasta lì, non ha proprio voluto andarsene.
Quando ho lanciato il sondaggio per raccogliere opinioni su questo blog, una sola rubrica è stata votata per l’eliminazione, quella del sabato, “La traduzione in cucina“, che insieme a “Prove tecniche di traduzione“, che ho eliminato dopo il primo mese, è sempre stata quella che mi dava meno soddisfazioni. Così mi sono detta: “è il momento buono, la elimino e torno all’idea originale del post rassegna stampa”. Ma Laura Dossena, di Elledi traduzioni, ha iniziato a pubblicare Tre articoli tre sul suo blog, battendomi sul tempo, quindi ho pensato non fosse destino e ho rinunciato. Per un momento, perché rinunciare non fa proprio parte del mio carattere. Così ho studiato, pensato, escogitato, letto, letto e ancora letto e dopo tanto navigare e pensare è nata la nuova rubrica: 100% italiano.

100% italiano

Come le due rubriche precedentemente citate, sarà una rassegna stampa, ma di soli articoli di blog italiani dal mondo freelance in generale e da quello della traduzione in particolare. Certo alcuni traduttori sui loro blog scrivono in inglese, ma il punto per me è dare risalto al mercato italiano, fotografare quello che è il mondo dei freelance in Italia. Perché se ci fate caso, quando leggiamo dati, articoli, consigli, suggerimenti, arrivano in gran parte dal mercato americano, o comunque estero, che spesso è anni luce dal nostro.
Resterà uno spazio dedicato alla cucina e all’industria alimentare, anche questo con una rassegna di articoli sul settore, rigorosamente da blog italiani, e perché no, magari anche qualche ricetta.
Visto che il post uscirà di sabato, che è, o dovrebbe essere, giorno di riposo, ci sarà anche un piccolo spazio dedicato alla musica, che per me significa relax e divertimento.
Che dire, spero vi picerà seguire la nuova rubrica quanto a me è piaciuto pensarla.
A sabato! Buona lettura.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.