Tutti i nomi del food

Lemon

lemon


La parola inglese lemon deriva dal francese limon che a sua volta deriva dalla parola araba laimun e dal persiano limun, parola che indicava genericamente tutti gli agrumi. Non è ancora del tutto certa la zona d’origine dei limoni, ma pare che arrivino dall’India e che siano stati portati in Occidente dai mercanti arabi.

Anche se i limoni fecero la loro prima apparizione in Italia presso i romani nel I secolo d. C. e verranno introdotti in Sicilia nel X secolo, bisognerà aspettare il XV secolo prima che il limone diventi finalmente un frutto diffuso e conosciuto in tutta Italia.
Le prime due città dove il limone troverà “casa” sono Genova e Amalfi, durante il periodo delle Repubbliche Marinare.

Il primo e più ovvio significato della parola lemon è limone, nel senso del frutto, ma indica anche la pianta di limoni, esattamente come in italiano.
Con lemon si intendono anche il colore giallo limone e il sapore e/o l’aroma del limone, anche questi sono significati che possono essere trovati non solo in inglese, ma anche in italiano.

Meno scontato e tutto inglese è l’uso della parola lemon per indicare un auto che è un bidone, cioè che non funziona come dovrebbe, per estensione indica anche una carretta.
Questo significato l’ho scoperto la scorsa settimana leggendo “Scrivi più bianco” di Chiara Gandolfi.  L’espressione si è diffusa nel 1960 grazie a una pubblicità creata da Bill Bernbach, famoso pubblicitario americano, che scrisse lemon, bidone, sotto all’immagine di una Volkswagen. Ovviamente l’espressione non era nuova, altrimenti il pubblico non l’avrebbe capita, tuttavia non è così semplice risalire all’origine di questa perché prima degli anni ’60 non era così diffusa e non era circoscritta all’ambito automobilistico.

Potrebbe derivare dall’espressione che hanno le persone che sentono il sapore aspro del limone, che sarebbe simile a quella di disappunto delle persone che si ritrovano un prodotto che non è corrispondente a quanto promesso. Questo troverebbe riscontro in un’espressione dello slang inglese to hand someone a lemon, per indicare una truffa, quando qualcuno ti rifila qualcosa che ha un valore inferiore a quanto dichiarato.

2 pensieri su “Lemon”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.