Tutti i nomi del food

Charichuelo

 

charichuelo


Oggi vi parlerò di un frutto praticamente sconosciuto al di fuori dell’America latina e di alcune zone della Florida meridionale: il charichuelo o garicinia madruno, che è il suo nome scientifico.

Il charichuelo è un frutto dall’aspetto simile a un limone avvizzito, di colore giallo acceso, ma ne esiste anche una varietà rossastra, con la polpa morbida e bianca.
Appartiene alla stessa famiglia del mangostano (mangosteen o garicinia mangostana), proveniente dal sud-est asiatico, ed è infatti conosciuto anche come mangostano del nuovo mondo.

L’albero del madruno è una pianta sempreverde da cui si ricava un legno rosato piuttosto duro che viene utilizzato per la produzione di mobili e per la carpenteria in generale. Questa pianta cresce abbastanza lentamente e impiaga dai 5 ai 7 anni prima di raggiungere la maturazione e iniziare a produrre frutti. Il principale paese produttore è la Colombia, ma è una produzione per lo più rivolta al mercato interno.
L’albero del charichuelo viene utilizzato anche come pianta ornamentale.

Questo frutto ha un vago sapore di limone, anche se più dolciastro ed è molto ricco di magnesio, oltre a contenere buone quantità di zinco, ferro e rame.
La sua particolarità è che una volta staccato dall’albero non matura più e che da acerbo ha un sapore molto acido.

Oltre ad essere consumato crudo, il charichuelo si usa in cucina per la preparazione di gelatine, dessert, gelati e succhi, ma pare che l’uso migliore sia per la produzione di marmellate.

 

 


Immagine di: Chris Hind – http://en.wikipedia.org/wiki/Image:Madruno.jpg, CC BY 3.0, Link

1 pensiero su “Charichuelo”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.