Oggi è il mio compleanno, quale giorno migliore, quindi, per parlare di torte.
Non è sempre semplice districarsi tra i mille modi diversi che hanno gli inglesi e gli americani di chiamare le torte.
Partiamo dalla più semplice: cake. Una cake è una torta nel senso più classico del termine. Un impasto (batter) cotto in forno che può essere ricoperto di glassa (icing UK o frosting US). Alta, soffice, dalla consistenza morbida e spugnosa per certi versi simile al pane.
Altro classico è la pie. Come dimenticare la torta di mele (apple pie) di Nonna papera, una pie talmente classica nelle famiglie americane che è conosciuta anche come American pie. La pie è una torta costituita da due dischi di impasto (dough), usati uno come fondo e uno come “coperchio”. La caratteristica della pie è il ripieno (filling o stuffing) che può essere dolce o salato (savoury filling).
Quindi una delle differenze tra cake e pie è che la seconda può anche essere salata (savoury pie), mentre la prima può essere solo dolce.
Altra differenza sta nell’impasto usato: batter è un impasto più liquido, mentre dough è un impasto morbido, ma solido, ma entrambe vengono cotte in forno.
Il cobbler è un piatto nato come portata salata nelle colonie inglesi stabilite in America. Si prepara mettendo un ripieno, dolce o salato, in una teglia, per poi ricoprirlo di di biscotti (da qui il nome, i cobble sono i ciotoli che costituiscono la pavimentazione di certe strade) o di ritagli di impasto (chiamati dumpling usati tipicamente nella preparazione inglese), che viene poi cotto in forno.
Anche il crumble è un piatto che può essere sia dolce che salato. Nella versione dolce solitamente un impasto (tipo frolla) riveste un ripieno di frutta, solitamente, mele, ciliegie, fragole oppure mirtilli, il tutto viene poi cotto in forno finché la crosta non diventa solida e molto frabile (crumble significa sbriciolarsi).
La tart è semplicemente la nostra crostata. Il fondo, solitamente di frolla, viene cotto in forno e in seguito riempito con un ripieno dolce o salato, nel secondo caso spesso prende il nome francese di quiche.
Della tart ne esiste una versione ridotta, la tartlet.
Il flan è un tipo particolare di tart, senza crosta di frolla. Anche il flan esiste nella versione dolce o salata, e corrisponde al nostro sformato. Il flan viene spesso servito con una salsa di accompagnamento. Un esempio tipico di flan è la crème caramel, ma esistono anche molti tipi di flan salati a base di verdure.
Tutto facile, vero?
A proposito: in inglese quando si vuole indicare una cosa molto semplice da fare, la si definisce a piece of cake, ovvero, una fetta di torta.