Food People

Marcel Proust

Marcel Proust


Anche se non avete mai letto Alla ricerca del tempo perduto di Marcel Proust, sicuramente conoscete questa citazione delle madeleine. Se vi state chiedendo che dolci siano, sono dei dolcetti molto simili ai plum cake un po’ più burrosi e con deciso sapore di limone. Sono dolci tipici della città di Commercy, nella regione del Grand Est.

Questo passaggio dell’opera di Proust è diventato talmente famoso da aver dato il nome a un fenomeno psicologico conosciuto come sindrome di Proust o effetto Proust, ovvero quando un oggetto, un profumo o qualche elemento della quotidianità fa emergere in modo involontario un ricordo del passato.

Un paio di anni fa una casa editrice francese ha pubblicato la riproduzione di tre versioni del manoscritto di Proust dove si può vedere che inizialmente nel testo si parlava di semplice pane tostato, pain grillé. In seguito il pane tostato diventa un biscotto e infine si “trasforma” nella conosciutissima madeleine.

Ci sono diverse ipotesi sull’origine del nome di questi dolci: secondo alcuni il nome deriverebbe da Maria Maddalena e la forma vagamente a conchiglia sarebbe il simbolo del pellegrinaggio che la Maddalena ha compiuto per evangelizzare la Francia.
Secondo un’altra ipotesi il nome deriverebbe da Madeleine Paulmier, una famosa pasticciera francese del XIX secolo, mentre secondo una terza ipotesi, il nome di Madeleine Paulmier farebbe riferimento a una cuoca che ebbe un enorme successo alla corte di Versailles durante il regno di Luigi XV di Francia che diede personalmente il suo nome a questi dolci.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.