Qualche anno fa nella pubblicità di una nota azienda produttrice, tra le altre cose, di cioccolatini, una contessa recitava: “la mia non è proprio fame, è più voglia di qualcosa di buono”. Ecco quella sensazione improvvisa di voler qualcosa di buono, in inglese si chiama munchies, parola tipica dello slang che indica, per l’appunto, una voglia improvvisa di uno spuntino, un languorino.
Munchies è una parola che esiste solo al plurale e può indicare sia la sensazione, il languorino citato sopra, che gli snack che si mangiano (per lo più indica il junk food, popcorn, patatine e dolcetti vari). Deriva dalla parola munch e probabilmente nasce da un’onomatopea (qui).
La parola munchies è talmente diffusa e conosciuta che è stata utilizzata anche da alcuni marchi produttori di snack (qui), da un sito del settore alimentare, da un programma televisivo, e ha dato anche il titolo a una canzone; meno diffusa deve essere la consapevolezza che indica anche la fame chimica che deriva dall’uso di alcune droghe.