Tutti i nomi del food

Le parole che non vi ho detto

words


Siamo arrivati alla fine, l’ultimo post prima degli auguri di Natale.
L’argomento Natale è vastissimo e nonostante i 23 post, le parole che ho scelto per parlarvi di tradizioni natalizie e tutto quello che ho scritto fino a oggi, restano ancora tanti gli argomenti di cui avrei potuto parlarvi. Così nel post di oggi vi parlerò brevemente delle parole del Natale di cui non vi ho scritto, non perché non fossero interessanti, ma perché a un certo punto bisogna operare delle scelte.
Partiamo da pandoro e panettone, un po’ mi era sembrata una contrapposizione troppo banale, un po’ ne scrivono quasi tutti, quindi ho scelto di non sceglierli, purtroppo così non ho potuto parlarvi nemmeno del Nadalin, il papà del pandoro o dell’Anello di Monaco della tradizione mantovana.
Per rimanere in tema di dolci natalizi non vi ho parlato nemmeno dello Stollen tedesco né del Kerststol olandese.
Non abbiamo parlato di molti dei piatti della tradizione natalizia inglese: tacchino ripieno, gravy, Christmas pudding, Mince pie, che potete trovare qui. Né abbiamo parlato della tradizione del Christmas tea. Ci siamo persi anche i Gingerbread man come pure Frosty the Snowman.
Non abbiamo parlato dei libri che parlano di Natale, perché onestamente a parte Canto di Natale di Dickens non ne ho letti, e cerco sempre di attenermi al principio di non consigliare libri o film che non conosco.
Non ho scritto dei Re magi e della Befana, in parte perché mi sono sembrati fuori tema, in parte perché mi sembrava di voler far terminare i giorni di festa prima che iniziassero.
Infine, non vi ho parlato del lato oscuro del Natale con tutti i suoi personaggi più o meno inquietanti perché ho trovato due articoli sull’argomento molto completi e ben scritti (qui e qui) e si sarebbe trattato di un mero esercizio di riscrittura.

Ecco, questi sono gli argomenti della mia lista sui temi del Natale che non sono rientrati in questo calendario dell’avvento, sicuramente ne esistono molti altri di cui non so nulla.
Devo dire che mi sono divertita molto a scrivere del Natale e delle sue tradizioni e spero che vi siate divertiti anche voi nel leggere i miei post.

Grazie.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.