Il 21 dicembre, secondo una vecchia tradizione ormai decaduta, i poveri, in particolare le donne anziane, passavano di casa in casa per ricevere dai vicini più ricchi, doni sotto forma di cibo o di denaro, dole = elemosina, per questo la giornata è conosciuta anche come Doleing Day, ma anche Mumping (to mump= mendicare) o Begging Day (to beg = elemosinare). In cambio al benefattore venivano donati rami di agrifoglio (holly) o vischio (mistletoe), quali portafortuna in grado di scacciare demoni e malattie. Per l’abitudine di ringraziare il benefattore e di augurargli ogni bene (all that is good), la giornata era conosciuta anche come going gooding o Gooding day .
Al posto del denaro alcuni signori potevano donare del grano che veniva utilizzato per preparare pane e torte o un dolce chiamato frumenty preparato con grano bollito, latte, zucchero e cannella.
Il santo del 21 dicembre è san Tommaso ed era abitudine anche andare in chiesa per lasciare un obolo che sarebbe finito in un fondo chiamato St. Thomas’s Dole.
Questa tradizione nata nel XVIII secolo ebbe il suo picco nel XIX secolo, ma all’inizio del XX era già terminata.