Tutti i nomi del food

Devilled eggs

Lasagne all'inglese


Le devilled eggs (inglese UK) o deviled eggs (inglese US) sono uova sode, tagliate in due, private del tuorlo, che viene schiacciato e mescolato a maionese, senape e spezie (in genere paprika o peperoncino) da servire come antipasto.
Questa ricetta così semplice ha origini lontanissime, ai tempi degli antichi romani.


devilled eggs.jpg


Le uova sode erano l’alimento tipico che veniva consumato all’inizio della cena nei banchetti dei patrizi romani, come antipasto (gustatio), spesso servite con salse speziete; già nel Satyricon di Petronio (I secolo d.c.) si fa cenno alle uova (di anatra) sode servite ai commensali di Trimalcione. Anche Apicio (gastronomo romano vissuto tra il I e il II secolo) nel suo De Re Cocuinaria utilizza le uova sode accompagnate da salse speziate nelle sue ricette.
Una ricetta tipica del Medioevo erano le uova sode, tagliate a metà e poi fritte. La cucina medievale delle classi più agiate era abitualemente ricca di spezie, non tanto, come spesso si ritiene, per coprire il sapore degli alimenti andati a male (cosa da dimostrare) quanto per sopperire alla mancanza di sale, alimento preziosissimo che si trovava solo sulle tavole dei più ricchi fra i ricchi, e perché comunque le spezie erano una merce preziosa, pietanze ricche di spezie denotavano quindi lo status del padrone di “casa”.


stuffed-eggs


Nel corso dei secoli, le uova sode sono cucinate nei modi più disparati, più o meno speziate, ma solo a partire dalla seconda metà del 1700 in gran Bretagna si diffonde l’abitudine di definire le pietanze piccanti con il termine “devil”. Contemporaneamente in altri paesi, specialmente cattolici, iniziano a prendere il nome di uova mimosa (mimosa eggs) con i tuorli sbriciolati grossolanamente a simulare l’aspetto tipico delle mimose, dressed eggs (uova vestite) oltre al generico uova farcite (stuffed eggs),  nomi che vengono utilizzati soprattutto in concomitanza con le funzioni religiose per non nominare il diavolo.
In italiano devil(l)ed eggs si può tradurre tranquillamente come uova alla diavola, visto che anche in Italia c’è l’abitudine di definire alla diavola i cibi speziati e/o piccanti.
Non è indicato, invece, il termine all’arrabbiata perché ha una chiara denotazione geografica, il Lazio, e perché si riferisce a una ricetta specifica, le penne all’arrabbiata e non a un modo di cucinare le pietanze.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.