Riflessioni sparse

Settimana 37-2016

100% italiano


Oggi è sabato e questi giorni di pioggia ci stanno già regalando un bel clima autunnale.
Temperature sotto i 20°, cielo grigio, pioggerella, il tempo ideale per mettersi sul divano a leggere, magari con un paio di gatti acciambellati vicino.
Perché non leggere allora una bella selezione di articoli, tutti in italiano, che parlano di libri, traduttori e cibo? Magari ascoltando la nuovissima playlist: quasi per caso questa settimana i post pubblicati sul tema tariffe sono stati diversi, quindi la nostra playlist oggi parlerà di soldi. Le canzoni della playlist sono tutte in inglese più una bonus track di annata in italiano: “soldi, vorrei avere tanti soldi…” chi la ricorda?
Buona lettura e buon ascolto.


 

Di traduttori e traduzioni
Qualche riflessione sul “traduttore fizionale” [a cura di Ilaria Biondi]
Il Salone di Torino, il Salone di Milano e il dono dell’ubiquità
Mecklenburg-Vorpommern: un Land che deve ancora farsi un nome
E-book reader vs libro di carta: amici o nemici?

Freelancing
I forestierismi sono brutti
FREELANCECAMP 2016, QUELLO CHE NON VI SIETE NECESSARIAMENTE PERSI
Freelancecamp 2016: da sola e ancora convinta che ce ne sia per tutti
Tre cose che mancano sui siti web
Come NON organizzare l’ufficio casalingo: la voce dell’esperienza
Termini e condizioni: perché il tuo blog ne ha bisogno

Food
Usa, l’industria dello zucchero pagò scienziati per mentire
35 parole inglesi per parlare di cibo35 parole inglesi per parlare di cibo
Farm to Table: Orto che passione
Tre multinazionali domineranno su sementi e fitofarmaci
Al via l’iter per far tornare lo stabilimento di produzione in etichetta
Nestlé cambia l’etichetta della zuppa Maggi “Sapore antico”: successo della petizione francese di Foodwatch
Bayer-Monsanto può cambiare la storia degli Ogm in Europa (in Italia chissà)


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.