
Dal 15 al 18 agosto 1969, in una piccola città agricola americana, Bethel, si tiene la “tre giorni di pace e musica rock“: il Festival di Woodstock.
Dal 1968 al 1970 alla fine di agosto sull’isola inglese di Wight si tiene il Festival dell’Isola di Wight.
Questi due festival della musica rock vedono come protagonisti i più grandi musicisti rock degli anni ’60 e ’70. Sono manifestazioni che vedono l’affluenza di migliaia di giovani “hippie” che avevano abbracciato gli ideali di pace e amore (peace and love).
https://www.youtube.com/watch?v=7I0vkKy504U
È il periodo del flower power, il potere dei fiori, iniziato nel 1967 con la Summer of love di San Francisco. I ragazzi parlano di pace, amore e libertà: sesso libero, droghe libere, liberi dalla guerra, quella del Vietnam soprattutto, che sta distruggendo un’intera generazione; ma liberi anche dalla mentalità piccolo borghese dei genitori, liberi dal sogno americano, che si è rivelato un fallimento. Da San Francisco il movimento si difonderà prima in tutti gli Stati Uniti e poi in Europa.

Come non consigliarvi Motel Woodstock, un film del2009 del regista Ang Lee, che racconta la storia di come è nato il festival (per la trama del film qui). Il film si basa sull’autobiografia di Elliot Tiber, uno dei principali artefici dell’organizzazione del festival di Woodstock.
Nota: nel film la madre di Tiber è interpretata da Imelda Staunton, che oltre ad essere la bravissima protagonista de’ “Il segreto di Vera Drake” e nientemeno che la perfida Dolores Umbridge dei film di Harry Potter.
Se siete troppo giovani per conoscere gli anni ’70, o se volete fare un viaggio nella memoria, magari perché in quegli anni eravate bambini (come la sottoscritta), vi consiglio il libro di Howard Sounes – Anni 70 – la musica, le idee, i miti. È un libro dedicato a tutti quelli che sono convinti che gli anni settanta siano stati un brutto interludio tra i fantastici anni sessanta e i ruggenti anni ottanta. Si parla di libri, musica, televisione, arte e cultura in generale.

La playlist di oggi è dedicata a una delle protagoniste della musica dei due festival dell’amore e del rock ‘n roll, nonché una delle mie cantanti preferite: Janis Joplin.
Purtroppo Janis Joplin è morta giovanissima nel 1970, a soli ventisette anni, probabilmente per overdose, pochi mesi dopo il festival dell’Isola di Wight.
Buon divertimento e Peace and Love a tutti.