Una delle attività preferite dei bambini è sicuramente giocare con l’acqua.
Lavare i frutti di bosco per la macedonia sarà quindi un’attività molto apprezzata, soprattutto nei giorni di gran caldo. L’attività è davvero semplicissima, quindi alla portata anche dei più piccoli. I bambini più grandi invece potranno mettersi alla prova spremendo gli agrumi. Se vi sembra che il limone renda troppo aspro il succo, potete utilizzare una spremuta di sola arancia o sostituire il succo di limone con una spremuta di mandarini.
Personalmente preferisco la macedonia al naturale, solo con i frutti di bosco e la spremuta di agrumi, ma potete scegliere di servirla ai bambini insieme a dello yogurt, naturale o greco, oppure con qualche pallina di gelato al fiordilatte; questa ricetta semplicissima offre varianti gustose anche per gli adulti: basta aggiungere un po’ di rum a una spremuta di sola arancia e servire il tutto in coppette guarnite con panna montata e cannella (qui).
In inglese è abbastanza facile fare confusione con i nomi dei frutti di bosco (soft fruits), potrebbe essere un’idea, mentre preparate la macedonia con i bambini più grandi, giocare a sfidarvi per vedere chi ne ricorda di più a memoria oppure usando delle semplici flashcard tipo queste, con i nomi più comuni:
fragola = strawberry
mora = blackberry
mirtillo = blueberry
lampone = raspberry
fragolina di bosco = wild strawberry
sambuco = elderberry
uva spina = gooseberry
mirtillo rosso (americano) = cranberry
ribes = currant (redcurrant, whitecurrant, blackcurrant)
Nota: il termine currant (plur. currants) indica anche genericamente i frutti di bosco, anche se è più utilizzato soft fruits. Il termine berry (plur. berries) indica le bacche in generale, commestibili o meno.