Per i bambini cucinare è una delle attività di vita pratica previste dal metodo Montessori.
Mescolare, impastare, tritare, versare dei liquidi da un recipiente all’altro sono tutte attività che i bambini possono iniziare a compiere in piena autonomia già a partire dai 12/14 mesi; già intorno ai 18 mesi possono iniziare a tagliare la frutta morbida o la verdura cotta. Verso i due anni possono imparare alcune semplici sequenze, come quelle richieste per impanare la carne.
Nello scegliere le ricette da proporre bisogna badare che richiedano pochi passaggi, questo perché ai piccoli piace sperimentare da soli: se per fare una ricetta c’è bisogno del continuo intervento dell’adulto perdono interesse velocemente. Deve essere anche una ricetta di veloce realizzazione per evitare che si stanchino e abbandodino l’attività a metà.
Se decidete di far cimentare i vostri figli in cucina sappiate in anticipo che la cucina si sporcherà e pure tanto. Se non siete preparare lasciate perdere, perché l’attività diventerebbe un supplizio per entrambi: per voi, perché sareste in ansia continua all’idea di dover ripulire il tutto, per i vostri figli che si sentiranno continuamente rimproverare. Un piccolo trucco: coinvolgete i piccoli chef anche nella pulizia, oltre a divertirsi, impareranno che terminata un’attività bisogna sistemare tutto; è vero che pulire con i bambini richiede il triplo del tempo, ma vedetelo come un investimento per il futuro. Per la ricetta che vi propongo oggi bisogna avere solo l’accortezza di preparare la carne tagliata a pezzi prima di iniziare a cucinare insieme qualora i bambini abbiano meno di 4-5 anni in modo da tenere lontano dalla zona di lavoro lame che potrebbero risultare pericolose.
ingredienti![]() |
Per 6 persone:
3 petti di pollo senza pelle e disossati |
Procedimento: 1. Preriscaldare il forno a 200° C. 2. Tagliare i petti di pollo in pezzi di 3 – 4 cm. In una ciotola media mescolare il pangrattato, le erbe aromatiche, il formaggio e il sale. Mettere il burro fuso in una ciotola o in un piatto per inzuppare. 3. Immergere i pezzi di pollo prima nel burro fuso, poi impanarli nella miscela con il pangrattato. Mettere i pezzi di pollo ben panati in un unico strato su una teglia da forno leggermente unta e cuocere in forno pre-riscaldato per 20 minuti. |
Preparazione: 10 minuti Cottura: 20 minuti Pronto in 30 minuti ..Pronto in 30 minuti..Pronto in 30 minuti.. ![]() |
La ricetta è facile e veloce, inoltre, la scelta di cuocere le pepite di pollo al forno anziché friggerle la rendono una ricetta adatta anche ai bambini.
Questa ricetta è tratta dal sito Allrecipes potete leggere l’originale qui ed è stata precedentemente pubblicata su questo blog qui.
Mi è capitato di leggere queste indicazioni del metodo Montessori le trovo fantastiche, avvicinare i bambini al cibo li può proteggere in futuro dal “cibo spazzatura” e tutto ciò che ne consegue…
"Mi piace""Mi piace"
Vero, con il mio piccolo sto provando anche la strada dell’orto sul balcone. Lo scorso anno abbiamo mangiato la nostra insalata (poca, pochissima, ma siamo riusciti a farla crescere), quest’anno ci riproviamo con i pomodorini.
"Mi piace""Mi piace"
Che meraviglia 🙂
"Mi piace""Mi piace"