Sabato, finalmente! A partire da oggi inizia ufficilmente il mio personale conto alla rovescia verso il Salone del Libro di Torino.
Da oggi fino a venerdì prossimo, giorno in cui sarò al Salone, tutti i post saranno dedicati al tema: Aspettando il Salone del Libro di Torino 2016.
Non potendo segnalare tutti gli incontri (qui il catalogo sfogliabile completo), vi segnalerò quelli che secondo me sono i più interessanti nella giornata di venerdì 13 maggio e che probabilmente seguirò, tempo e visite agli stand permettendo.
La rassegna stampa di questa settimana raccoglie notizie e informazioni sul Salone e i suoi protagonisti, sui libri, le case editrici e gli autori; la playlist, invece, sarà interamente dedicata al rapporto fra libri e musica, ovvero alle canzoni che parlano e/o citano dei libri.
Buona lettura e buon ascolto
Salone del libro di Torino
Gli editori indipendenti propongono “editori in scambio” al Salone del libro di Torino
Salone del Libro di Torino: quello che c’è da sapere sull’edizione 2016
«Officina»: l’editoria di progetto e gli incontri serali fra libro e musica
Gli incontri de IlLibraio.it
Gli incontri della traduzione dell’AutoreInvisibile
Ci vediamo a Torino?
Altri incontri sulla traduzione al Salone del Libro 2016
Case editrici
La sfida: una piccola casa editrice che pubblicherà solo racconti
Slow Food Editore al Salone del Libro: all you need is Slow!
Libri
Fisiologia del fumatore/Physiologie du fumeur di Théodose Burette
Una moglie giovane e bella
Multisegnalazione di uscite editoriali: Mostri sacri, ibridi narrativi e latinoamericani
Rodaan Al Galidi – L’autistico e il piccione viaggiatore
Autori e traduttori
Inseguendo L’inseguitore
La didattica delle lingue raccontata da Alessandra Brunetti
I “rituali quotidiani” dei grandi scrittori
Numero undici – Jonathan Coe
“Artigiani delle parole”: intervista a Daniela Ruggiu, traduttrice e editor
Non fino in fondo – Mezzacalzetta dove sei?
Come anticipato, la playlist di questa settimana parla del rapporto tra libri e musica: vi proporrò dieci canzoni (cinque italiane e cinque straniere) più una bonus track (come nelle playlist serie) che citano, nel titolo e/o nel testo, dei libri. La bonus track non è una canzone, ma un brano di musica classica, ed è probabilmente il brano con l’introduzione più famosa della storia della musica (fatemi sapere se avete indovinato).
Canzoni italiane:
– Francesco Guccini – Cirano da Cyrano de Bergerac di Emond Rostand
– Edoardo Bennato – Il Gatto e la volpe da Pinocchio di Carlo Collodi
– Fabrizio De Andrè – Un giudice da L’Antologia di Spoon River di Edgar Lee Masters
– Banco del Mutuo Soccorso – Moby Dick da Moby Dick di Herman Melville
– Edoardo Bennato – L’isola che non c’è da Peter Pan di James M. Barrie
Canzoni straniere:
– Iron Maiden – The rime of the ancient mariner da The rime of the ancient mariner Samuel T. Coleridge
– Rolling Stones – Sympathy for the devil da Il maestro e Margherita di Micail Bulgakov
– Queen – Bohemian Rapsody da Lo straniero di Albert Camus
– Iron Maiden – Lord of the flies da Lord of flies di William Golding
– Kate Bush – Wuthering Heights da Wuthering Heights di Emily Brönte
Bonus track:
– Richard Strauss – Also sprach Zarathustra (op.30) da Also Sprach Zarathustra di Friedrich Nietzsche.
Se il rapporto fra libri e musica vi ha incuriosito, potrete trovare altre canzoni in questo articolo (qui), oppure potete proporne di vostre.