Tutti i nomi del food

Bubble and Squeak

Lasagne all'inglese


La cucina con gli avanzi (leftover cuisine) è forse l’unica vera cucina internazionale.
Gli avanzi (leftovers) sono quella parte di cibo che rimane alla fine di un pasto e che è ancora commestibile. Gli scarti (food scraps) che non sono commestibili diventano spazzatura (waste). Gli avanzi possono essere mangiati freddi, riscaldati, ma ci sono piatti buonissimi che hanno come ingredienti principali gli avanzi, è da qui che nasce la cucina con gli avanzi. Un caso a parte sono gli avanzi dei pasti nei ristoranti che prendono il nome di doggy bag, dal nome della scatola utilizzata per portarli a casa, abitudine che si sta diffondendo anche in Italia.
Uno dei piatti inglesi più famosi della cucina con gli avanzi è il bubble and squeak, generalmente preparato con gli avanzi del sunday roast, per questo in genere viene consumato il lunedì a pranzo o come accompagnamento di una full english breakfast.
Il piatto consiste in purè di patate (mashed potatoes) o patate arrosto schiacciate e cavolo a pezzi, ma si possono aggiungere anche carote, piselli, cavolini di Bruxells e altre verdure. Si può anche aggiungere della carne a pezzi. Gli ingredienti vengono rosolati in padella fino ad abrustolire da ambo i lati. Il tutto cuoce sobbollendo (bubble) e stridendo (squeak).
Piatti simili si possono trovare anche in altre parti della Gran Bretagna:
Panackelty, si trova nel nord-est dell’Inghilterra (Northumbria) e consiste in carne in scatola (corned beef) e radici (ad es. patate e cipolle) cotte a fuoco lento per molte ore.
Rumbledethumps è la versione scozzese, solitamente con patate, cipolle e cavolo alle quali può essere aggiunta della carne.
Colcannon è la versione irlandese, e si prepara con purè di patate, cavolo e cavolo riccio (kale). Si possono aggiungere anche porri (leek), erba cipollina (chives), e cipollotti insieme a prosciutto o pancetta.
La versione americana è l’hash.

1 pensiero su “Bubble and Squeak”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.