Parole, parole, parole

Biomimicry

Nell'immagine si può vedere un ragno al centro della sua ragnatela.

Biomimicry o biomimetics significa biomimesi ed è la scienza che studia e si ispira alla natura per sviluppare soluzioni tecnologiche.

Uno dei primi esempi di biomimesi sono gli studi di Leonardo che mostrano come il genio italiano si sia ispirato alle ali degli uccelli per sviluppare una macchina in grado di volare (se volete vedere i disegni e le splendide macchine di Leonardo, vi consiglio di visitare il museo della scienza di Milano).

Dai tempi di Leonardo gli animali, le piante e la natura in generale hanno ispirato moltissimi oggetti e soluzioni di uso comune, ma solo recentemente si è pensato di creare una parola per designare questa branca della tecnologia e solo negli ultimi hanni questo settore ha visto un’incredibile sviluppo.
È stato l’ingegnere, inventore e biofisico americano Otto Schmitt a coniare la parola biomimetics, termine che è stato inserito nel dizionario Webster nel 1974 con la definizione:

L'immagine rappresenta alcuni scritti di Leonardo da Vinci. In particolare si vede il disegno dell'uomo vitruviano.



“the study of the formation, structure, or function of biologically produced substances and materials (as enzymes or silk) and biological mechanisms and processes (as protein synthesis or photosynthesis) especially for the purpose of synthesizing similar products by artificial mechanisms which mimic natural ones”…

“lo studio della formazione, della struttura o della fuzione di sostanze e materiali prodotti biologicamente (come enzimi o seta) e di meccanismi e processi biologici (come la sintesi delle proteine o la fotosintesi) con lo scopo specifico di sintetizzare prodotti simili tramite meccanismi artificiali che imitino quelli naturali”…


In seguito, nel 1960, nasce il termine bionics, bionico, grazie allo psichiatra e ingegnere Jack Steele, per indicare la scienza che usava sistemi biologici applicati all’ingegneria.
Negli stessi anni uno scrittore di fantascienza, Martin Caidon scrisse il romanzo Cyborg, da cui fu tratta la serie “The six million dollar man”, conosciuta in Italia come “L’uomo da sei milioni di dollari” e bionico divenne il modo per indicare parti del corpo artificiali che davano forza straordinaria.
Come non ricordare Lee Majors che, nei panni dell’ex astronauta Steve Austin, risolveva casi e catturava cattivi per i servizi segreti grazie all’udito e ai suoi incredibili salti possibili grazie alle sue parti bioniche.

Alcuni scatti dell'attore Lee Majors nei panni di Steve Austin, l'uomo da sei millioni di dollari.
da wikipedia*

Nel 1982 si inizia a usare il termine biomimicry, biomimesi, termine che diventerà famoso anche grazie a Janine Benyus che nel 1997 pubblica il libro “Biomimicry: Innovation inspired by nature“.
Nel 2006 nasce il Biomimicry Institute che promuove, soprattutto tra i giovani, lo studio di soluzioni tecnologiche e di design che si ispirino alla natura e che siano sostenibili perché in consonanza con questa. Questo istituto di ricerca è stato fondato ed è tutt’ora diretto dalla stessa Janine Benyus.

Gli oggetti creati imitando la natura sono diversi si va dal velcro che è stato creato da un ingegnere svizzero che, portando a passeggio il cane nei campi, notò come i fiori di bardana si attaccassero al pelo del suo cane, alla forma dello Shinkansen, il treno super veloce del Giappone, che riprende la forma del becco del martin pescatore.

Ma i settori sono moltissimi e non solo legati alla produzione di oggetti: l’università Statale di Milano ha sviluppato un progetto per l’uso delle api nel rilevare le concentrazioni di agenti inquinanti nell’aria. Una soluzione più economica delle centraline elettroniche per rilevare l’inquinamento delle città, che ha anche il merito di intervenire nella preservazione delle api, insetti fondamentali per l’equilibrio naturale e per l’agricoltura, che proprio a causa dell’inquinamento sono a rischio di estinzione.

Oggi la biomimesi viene vista come una possibilità concreta di creare innovazione tecnologica sostenibile, quindi non solo ispirata alla natura, ma che riesca a trovare soluzioni che non danneggino l’ambiente e che siano anche una soluzione ai problemi legati all’inquinamento e ai cambiamenti climatici.



*L’uomo da sei milioni di dollari. (2023, April 14). In Wikipedia. https://it.wikipedia.org/wiki/L%27uomo_da_sei_milioni_di_dollari


Fonte principale:
What is biomimicry?

Per approfondire:
Biomimetismo: impariamo dalla natura.
La biomimetica, una scienza nuova.
BIOMIMICRY IS REAL WORLD INSPIRATION.
What Is Biomimicry? What Are Its Different Types?
What (really) is biomimicry?

1 pensiero su “Biomimicry”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.