Ho già parlato di Ebenezer Scrooge qualche giorno fa. Il protagonista di Canto di Natale di Dickens è proprio l’antitesi di quello che generalmente si intende con l’avere spirito natalizio (to be in the Christmas spirit/mood), quindi dire a qualcuno di non fare lo Scrooge significa invitarlo a non fare il musone scontroso proprio nel periodo natalizio, o comunque in un periodo di festa.
In alternativa a Scrooge oggi si fa anche riferimento al Grinch, un’altro personaggio protagonista di un libro, How the Grinch Stole Christmas! del 1957 del celebre scrittore di storie per bambini Dr. Seuss. Il Grinch, come Scrooge, è scontroso, irritabile, odia le persone e in particolare detesta il clima festoso del periodo natalizio. Nel libro, con l’aiuto del suo cane, si traveste da Babbo Natale e ruba tutte le decorazioni e i regali di Natale, ma i Chi (il popolo del paese del Grinch) sono comunque felici per il semplice fatto di essere insieme.
Pienamente inserita nello spirito natalizio, invece, è la storia del celebre balletto Lo schiaccianoci. Non è una canzone natalizia, ma è comunque un classico del Natale e, personalmente adoro questo balletto, anche se a teatro l’ho visto solo da bambina con la scuola.