Tutti i nomi del food

IDAFLW


Tranquilli, non mi si è addormentato il gatto sulla tastiera.
IDAFLW è un acronimo e significa International day of awarness on food loss and waste.

Domani, 29 settembre è la prima Giornata internazionale della consapevolezza sugli sprechi e le perdite alimentari.
Vediamo cosa si intende con food loss (perdita alimentare) e food waste (spreco alimentare).

Food loss o perdita alimentare, indica la riduzione di cibo disponibile, ed è una perdita che avviene lungo la catena della produzione agricola, della trasformazione o della conservazione degli alimenti. Con perdita alimentare si intendono tutti quegli alimenti destinati all’alimentazione umana, che per qualche ragione non arrivano nei negozi e sulla tavola delle persone.
Esempi di perdita alimentare sono la frutta ammaccata (magari da fenomeni atmosferici come la grandine) che non viene ritenuta qualitativamente adatta alla vendita, oppure, i prodotti agricoli che non vengono raccolti perché non c’è interesse economico a farlo. Solitamente la riduzione non è intenzionale e di frequente è dovuta a inefficienze del sistema di produzione, lavorazione o conservazione del cibo.

Food waste o spreco alimentare, invece, è un fenomeno che avviene a livello di distribuzione (nei negozi, per intenderci) o direttamente al consumo (nella ristorazione e nelle nostre case).
La parola inglese waste può risultare ambigua, perché significa sia rifiuto che spreco. In questo caso si intende proprio lo spreco del cibo che per qualche motivo pur essendo commestibile, viene buttato via. In questo caso la riduzione del cibo è intenzionale. Alcuni esempi di food waste sono l’acquisto eccessivo di cibo (ad es. nei ristoranti, ma anche nelle nostre case) che deve poi essere buttato perché scade.

Food wastage, invece, è lo sperpero alimentare in generale ed è la combinazione di food waste e food loss.
Diamo un paio di numeri: su una produzione mondiale annua di circa 6 gigatonnellate* di cibo, si stima che la perdita di cibo edibile sia di 1,3 gigatonnellate.

Nel post di mercoledì 30 settembre proveremo a vedere come i vari attori della filiera alimentare possono e cercano di limitare lo sperpero alimentare.

* Una gigatonnellata equivale a un miliardo di tonnellate.

4 pensieri su “IDAFLW”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.