
Titolo: Piatto metallico con pesche e foglie di vite
Autore: Giovanni Ambrogio Figino
Anno: 1593 (?)
Ubicazione: Collezione privata
Il quadro
Primo esempio di natura morta nel panorama della pittura italiana, questo quadro ispirò anche Caravaggio che, nel periodo in cui fu creata quest’opera, era proprio a Milano, dove operava Ambrogio Figino, noto per la sua produzione di ritratti. Infatti pare che questa natura morta sia stata attribuita a Figino solo nel 1967 e che sia l’unico esempio di natura morta eseguito da questo artista.

Il soggetto
Il nome dell’albero del pesco deriva dal latino pĕrsĭcus ossia della Persia, perché tradizionalmente le pesche sono considerate frutti di origine persiana.
In realtà i reperti più antichi di noccioli di pesca sono stati rinvenuti in Cina e risalgono al neolitico (6.000 – 7.000 a.C.). Si sa per certo che i cinesi coltivano pesche sin dal 4.000 a.C.. Furono portate in Occidente, e in particolare nell’area del Mediterraneo, da Alessandro Magno, che le importò dalla Persia, dove si diffusero a partire dal II secolo a. C., da cui l’origine del nome.
Oggi l’Italia è il secondo produttore mondiale di pesche dopo la Cina, che rimane il maggior produttore ed esportatore.
Nella cultura cinese e giapponese, la pesca simboleggia la longevità e l’immortalità, simbolo del rinnovamento e della primavera, grazie ai suoi bellissimi fiori, l’albero del pesco è stato, ed è, spesso utilizzato come elemento decorativo.
Nella cultura cristiana la pesca simboleggia la salvezza e viene spesso raffigurata nei dipinti di Madonne con Bambino.
Secondo me
La cosa che mi ha colpita maggiormente di questo quadro è l’impressione di realtà, la sensazione di poter effettivamente allungare una mano e prendere un frutto dal vassoio.
L’uso dei colori, le ombreggiature, le foglie, tutto concorre a far sembrare la frutta vera e commestibile. Il particolare più sorprendente è la lucentezza del vassoio, il dettaglio delle decorazioni sul bordo che dimostrano un’attenzione al particolare davvero incredibile.
Per approfondire
– https://www.aboutartonline.com/la-sorpresa-e-dietro-la-testa-la-vera-origine-della-natura-morta/6-ambrogio-figino-pesche-e-foglie-di-vitecollezione-privata/
– http://www.giacomoberra.it/pubblicazioni/Berra,%201989,%20Figino,%20Piatto%20di%20pesche.pdf