Tutti i nomi del food

Schwarzwälder Kirschtorte


 La torta alle ciliegie della Foresta Nera è un dolce tipico tedesco. È una torta dove si alternano strati di pan di Spagna al cioccolato con strati di panna e ciliegie, decorata con ciliegie candite e scagliette di cioccolato.
La torta deve il suo nome non al luogo dove viene preparata, ma al liquore utilizzato per bagnare il pan di Spagna: il kirsh o kirshwasser, un’acquavite che viene prodotta utilizzando le ciliegie morello. Secondo la tradizione le ciliegie di questa varietà sono originarie della regione della Foresta Nera, quindi si pensa che questo liquore sia originario di questa regione e ne prende il nome. Questa zona, pur essendo interamente in territorio tedesco si trova al confine anche con Austria e Svizzera. Allo stesso modo la torta della Foresta Nera, pur essendo di origine tedesca si trova, con poche varianti, anche in Svizzera e in Austria. In alcune versioni si usa il rum al posto del kirsh e le amarene al posto delle ciliegie.  
È una torta meravigliosamente buona, che tutti dovrebbero assaggiare almeno una volta nella vita. Diversamente da quello che si può pensare non è troppo dolce, perché la dolcezza della panna è bilanciata dal sapore asprino delle ciliegie e del cioccolato del pan di Spagna. 

E voi? L’avete mai assaggiata? Vi è piaciuta? Scrivetelo nei commenti. 

2 pensieri su “Schwarzwälder Kirschtorte”

  1. L’ho mangiata proprio nella Foresta Nera, nel paese dove, secondo la tradizione tedesca, è stata inventata, Triberg. Una delle cose più buone mai mangiate! L’ho provata in altri posti ma buona come quella non l’ho più trovata!

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.